Sabato sera, Firenze si anima per la festa in piazza. Musei, librerie e negozi aperti con le Fanfare dei Bersaglieri

Fervono gli ultimi preparativi per la serata del 21 maggio, nell'ambito delle iniziative per il Festival della Creatività e dell'Innovazione.Comune di Firenze, Regione Toscana, Provincia di Firenze, Polizia Municipale, ATAF, Quadrifoglio sono attivati per offrire numerose iniziative ai fiorentini ed ai turisti e potenziare i normali servizi a salvaguardia della città."Abbiamo cercato di dare un contributo alla Regione per l'organizzazione della serata, che, come detto già altre volte, rappresenta un test per verificare la possibilità di realizzare a partire dal prossimo anno, la «Nottata fiorentina» – ha commentato l'assessore alle attività produttive ed al turismo Silvano Gori. Chiediamo ai fiorentini un po' di tolleranza per i possibili disagi che potrebbero sorgere dalle iniziative in programma ma siamo convinti che una città come Firenze si deve misurare con le esigenze delle categorie economiche, che hanno bisogno di iniziative che rivitalizzino le loro attività, e con il rispetto della vita dei cittadini. Siamo certi che tutti parteciperanno con entusiasmo e senso civile alla serata di domani".Molte le opportunità per vivere in modo diverso la serata del 21 maggio.Aperture straordinarie per i musei, le librerie e anche i negozi del centro cittadino potranno rimanere aperti fino alle 24,00. Il fiume Arno sarà animato dalle regate dei canottieri, il mercato del Porcellino sarà aperto fino alle 24,00.Le Fanfare dei Bersaglieri, che stanno per terminare il loro 53° raduno nazionale, si esibiranno in alcuni luoghi della città e confluiranno in piazza Santa Croce per il concerto della Grande Fanfara con 400 elementi che animerà la spaghettata offerta gratuitamente.Potenziate alcune linee dell'ATAF, la vigilanza della Polizia Municipale ed i servizi del Quadrifoglio.Nel vasto programma delle iniziative è stato necessario rinunciare ai sorvoli in mongolfiera poiché, a causa delle piogge di questi ultimi giorni, le sponde dell'Arno non sono perfettamente praticabili. Negli impianti sportivi dove domani sono previste gare o partite, saranno organizzate manifestazioni per partecipare alla serata del 21 maggio. (uc)Questo il riepilogo dei servizi e delle iniziative per la notte del 21 maggio.POLIZIA MUNICIPALE.Sarà rinforzato il servizio notturno con un maggiore numero di agenti in servizio che vigileranno nelle piazze dove sono previste manifestazioni e agli ingressi di Palazzo Vecchio. Saranno trentacinque gli agenti della Polizia Municipale utilizzati straordinariamente.ATAF.Le linee 6, 17 e 22 saranno potenziate dalle 20,00 alle 2,00 del 22 maggio. Gli autobus avranno una frequenza di circa 10 minuti per la linea 6 (da piazza Oberdan a piazza Gaddi e viceversa), della linea 17 (dal Salviatino a piazza Puccini e viceversa) e sull'intero percorso della linea 22.QUADRIFOGLIO.Oltre ai normali servizi per la raccolta dei rifiuti nel cosiddetto "Castrum", il cuore del centro storico, che, per orario, saranno prolungati fino all'alba di domenica, viene previsto anche un servizio aggiuntivo di reperibilità a partire dalle 23,00 di sabato.CALENDARIO DELLE INIZIATIVE.• Palazzo Vecchio, sede del Comune di Firenze, apertura straordinaria di Palazzo Vecchio e del Museo dei Ragazzi fino alle 24,00. Ai partecipanti al Festival della Creatività sono offerti prezzi scontati, sia per i biglietti individuali (3 euro invece che 8) che per i biglietti famiglia (9,5 euro invece che 11) sia la sera del 21 che l'intera giornata del 22 maggio. Piazza della Signoria, 1.• Canottieri Comunali: uscita notturna dei canottieri nel fiume Arno. Dalle 21,30 alle 23,00 dalla sede sul Lungarno Anna Maria Luisa dei Medici al Ponte alla Carraia.• Esibizioni delle Fanfare dei Bersaglieri dalle 21,00 alle 22,30 nelle piazze e in altri luoghi della città: Piazza Santa Maria Novella, Piazza della Repubblica, Piazza del Duomo, Piazza Signoria, Piazzale Michelangelo, Piazza SS. Annunziata, Ponte Vecchio. A partire dalle 22,30 le Fanfare convergeranno in Piazza S. Croce per il concerto conclusivo con cena finale.• I negozi del centro storico potranno aprire facoltativamente fino alle 24,00.• Il Mercato della Loggia del Porcellino sarà aperto fino alle 24,00.• Librerie aperte fino alle 2,00 per la presentazione di libri: Feltrinelli (via Cerretani), Mel Books (via Cerretani), Edison (piazza della Repubblica 27/r), Martelli (via Martelli).• Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio Regionale, aperto fino alle 24,00. Concerto ad invito; per prenotazioni telefonare all'ufficio del cerimoniale 055/2387341/278. Via Cavour, 2.• Palazzo Medici Riccardi, sede Consiglio Provinciale, aperto fino alle 24,00. Via Cavour, 1.• Galleria dell'Accademia, aperta fino alle 24,00. Alle 18,00 inaugurazione del riallestimento della Sala del Colosso con ingresso gratuito. Via Ricasoli, 60.• Museo Ferragamo, aperto fino alle 23,00. Via Tornabuoni, 2.• Piazza Santo Spirito, concerto di Musica Irlandese del gruppo Dalriada dalle 21,00 alle 24,00.• Florence Dance Center: performance di danza alle 21,00 e alle 23,00 concerto di chitarra ad invito a cura dell'Etoile toy visual arts. Borgo Stella, 23/r.• Teatro Verdi: concerto dell'ORT alle 21,00. Ingresso ridotto con l'esibizione del biglietto del Festival della Creatività. Via Ghibellina, 99.• Opera di S. Maria del Fiore, apertura dei laboratori fino alle 23,00. Via Canonica, 1.• Poeti e tradizione orale toscana dalle 21,00 alle 23,00. Piazza della Passera.• Musica in cuffia dalle 22,00 alle 2,00 di notte con un concerto gratuito "silenzioso". Piazza Strozzi.• Sambanda walking band di musica brasiliana attraverso via Calzaioli, via Speziali, piazza della Repubblica, via Calimala, le Logge Mercato Nuovo e viceversa, dalle 22,00 alle 24,00.• Mediateca Regionale Toscana alle 21,00 proiezione del film di Giovanni Brancale "In nomine…". Alle 22,30 spettacolo comico di Pangallo (ingresso gratuito su prenotazione telefono 055/2719011). Dalle 23,30 alle 5,00 del mattino, rassegna di documentari storico politici. La Mediateca sarà aperta tutta la notte per la consultazione e la visione del film.• Istituto statale d'arte: apertura fino alle 23,00 mostra su Botta c/o gipsoteca. Piazzale Porta Romana, 9.• Museo Oscuro Medioevo fiorentino, apertura fino alle 23,00. Via Faenza 13/r.• Museo Arciconfraternita della Misericordia del Duomo, visite guidate ogni mezz'ora dalle 20,00 alle 24,00. Piazza del Duomo, 20.• Istituto d'Arte: mostra "Vestizione dell'arco di Piazza San Pier Maggiore" in collaborazione con la Provincia. Musica itinerante fino alle 23,00.• Filistrucchi "Dal 700". Trucchi gratis fino alle 24,00. Via Verdi, 9.