Checcucci (AN) e Toccafondi (FI): «Con la nuova compagine azionaria quale sarà il soggetto privato che caratterizzerà Firenze Mobilità?»
«Con la nuova compagine azionaria quale sarà il soggetto privato che caratterizzerà Firenze Mobilità?». E' una delle domande che i consiglieri Gaia Checcucci (Alleanza Nazionale) e Gabriele Toccafondi (Forza Italia) hanno rivolto all'amministrazione in una interrogazione urgente.I due esponenti del centrodestra sottolineano anzitutto l'«operatività di "Firenze Mobilità" in relazione al project financing della Fortezza» e «la funzionalità di quest'ultimo per la realizzazione e della successiva gestione delle opere che, sempre se inserite all'interno della programmazione triennale dei lavori pubblici, devono essere realizzate»Checucci e Toccafondi ricordano che il project financing «attribuisce al privato il ruolo di promotore ed "investitore" unico» e gli permette «la successiva gestione degli interventi realizzati, garantendo la remunerazione del capitale investito attraverso la gestione».«Non va dimenticato rilevano i due consiglieri di opposizione - il ruolo e la configurazione di Firenze Mobilità nel procedimento complessivo del project financing della Fortezza. Firenze Parcheggi detiene attualmente il 7,95% di Firenze Mobilità. Entro breve il Comune di Firenze passerà dalla quota del 29% al 49% all'interno di Firenze Parcheggi mentre quest'ultima intenderebbe acquisire le quote di SCAF, presente attualmente in Firenze Mobilità, con una quota del 22%. Se l'acquisizione di tale quote si perfezionerà la compagine di Firenze Mobilità vedrà Firenze Parcheggi nel ruolo di socio privato gestore che prima era di SCAF».«Se tutto ciò fosse confermato si legge nell'interrogazione la struttura della società di progetto cambierebbe sostanzialmente, tenuto anche conto che in prospettiva le quote dei "soci costruttori" dovranno essere rilevate dai "soci gestori", conformemente alla natura dello strumento project financing».Per questo Checcucci e Toccafondi vogliono sapere «qual'è attualmente la configurazione di Firenze Mobilità»; «quali sono i soci privati di quest'ultima»; «se si conferma l'intenzione di Firenze Parcheggi di acquisire le quote di SCAF, quali sono i termini dell'operazione e quale la strategia che ispira questa acquisizione»; «quali sono le condizioni e i termini, patti parasociali compresi, che determineranno la cessione delle quote dei soci costruttori a vantaggio dei/del socio gestore»; «quali sono i soci in Firenze Mobilità che saranno individuati come soci privati gestori degli interventi e che al termine delle operazioni di acquisizioni e cessione di quote interverranno da qui in avanti». (fn)Tipologia: INTERROGAZIONESoggetto proponente: Gaia Checcucci, Gabriele Toccafondi.Oggetto: per avere informazioni su Firenze MobilitàUrgente: SIMotivo: per avere chiarimenti su questa eventuale acquisizione prima che la società deliberi.RISPOSTA IN AULA: SITENTUTO CONTO della compagine azionaria della società Firenze Mobiltà e della operatività della stessa in relazione al project financing della Fortezza; della struttura e della funzionalità dello strumento project financing ai fini della realizzazione e della successiva gestione degli interventi infrastrutturali e delle opere che, sempre se inseriti all'interno della programmazione triennale dei lavori pubblici, devono essere realizzati;CONSIDERATO il ruolo e la funzione del privato, che lo strumento del project financing ex art. 37bis e s.m.i. consente, attribuendo a questo ultimo il ruolo di promotore ed "investitore" unico, consentendogli la successiva gestione degli interventi realizzati e garantendogli la remunerazione del capitale investito attraverso la gestione; la complessità delle diverse fasi che caratterizzano il procedimento di project financing: dall'inquadramento programmatico, alla fase della proposta ed alla valutazione di fattibilità delle opere con l'asseverazione del piano economico e finanziario, fino alla fase dell'esecuzione;RILEVATO il ruolo e la configurazione della così detta "società di progetto" (ovvero Firenze Mobilità) nel procedimento complessivo del project financing della Fortezza; che Firenze Parcheggi detiene attualmente il 7,95% di Firenze Mobilità; che il Comune di Firenze entro breve passarà dalla quota del 29% al 49% all'interno di Firenze Parcheggi; che Firenze Parcheggi intenderebbe acquisire le quote di SCAF, presente attualmente in Firenze Mobilità con una quota del 22% e che, laddove l'acquisizione delle quote si perfezioni la compagine di Firenze Mobilità vedrebbe Firenze Parcheggi nel ruolo che prima era di SCAF come socio privato gestore;CONSIDERATO INOLTRE CHE se tutto ciò fosse confermato, la struttura della società di progetto cambierebbe sostanzialmente, tenuto anche conto che in prospettiva le quote dei "soci costruttori" dovranno essere rilevate dai "soci gestori", conformemente alla natura dello strumento project financing;INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE1. qual'è attualmente la configurazione di Firenze Mobilità;2. quali sono attualmente i soci privati di Firenze Mobilità;3. se conferma l'intenzione di Firenze Parcheggi di acquisire le quote di SCAF, quali sono i termini dell'operazione e quale la strategia che ispira questa acquisizione;4. quali sono le condizioni e i termini (patti parasociali compresi) che determineranno la cessione delle quote dei soci costruttori a vantaggio dei/del socio gestore;5. quali sono i soci in Firenze Mobilità che saranno individuati come soci privati gestori degli interventi e che al termine delle operazioni di acquisizioni e cessione di quote interverranno da qui in avanti.Gaia Checcucci Gabriele Toccafondi