"Sicurezza in movimento", il bilancio dei due mesi del progetto della Polizia Municipale per ridurre gli incidenti stradali
Oltre 1.700 veicoli controllati e più di 1.200 infrazioni rilevate. E' questo il bilancio dei primi due mesi del progetto "Sicurezza in movimento", un'iniziativa specifica della Polizia Municipale nell'ambito delle attività volte a ridurre gli incidenti sulle strade.Questo progetto prevede una serie di controlli aggiuntivi rispetto al normale servizio della Polizia Municipale effettuati sia con posti fissi che pattuglie in motocicletta in centro e in periferia. Nel mirino gli utenti della strada che commettono infrazioni più gravi al codice della strada come l'eccesso di velocità, il passaggio con il semaforo rosso, gli automobilisti che usano il cellulare o non allacciano le cinture di sicurezza, gli scooteristi senza casco, ma anche chi lascia l'auto parcheggiata in modo da creare intralcio o pericolo soprattutto per i pedoni (per esempio i veicoli in sosta sulle strisce pedonali, in doppia fila o alle fermate dei bus). Il progetto proseguirà fino al prossimo autunno.Nei posti di controllo fisso sono stati fermati 260 veicoli e rilevate 97 violazioni di cui 27 per eccesso di velocità, 17 per il mancato uso delle cinture di sicurezza, 2 per l'uso di telefono cellulare alla guida e 51 per infrazioni varie. Sono state ritirate 6 patenti di guida, 4 carte di circolazione e decurtati 197 punti dalle patenti.La Polizia di Quartiere ha effettuato servizio sulle strade di maggiore interesse per la sicurezza. Agenti motorizzati hanno controllato circa 1.500 veicoli, rilevato 1.177 violazioni e disposto 53 rimozioni. Gli agenti di Polizia Municipale hanno poi elaborato 82 relazioni di servizio per interventi sulla segnaletica stradale, sulle strade e nei giardini. Da non dimenticare poi le 51 pratiche aperte in seguito ad altrettante segnalazioni ricevute attraverso il servizio "Vigile a Casa". (mf)