Rampe del Poggi, inaugurata la prima vasca restaurata. Presto gli interventi sulle altre due
E' tornata a splendere la vasca intorno alla torre di san Niccolò, l'acqua è di nuovo cristallina, non ci sono più infiltrazioni e le spugne fossili sono tornate chiare. Con tanto di illuminazione notturna. E' solo la conclusione di una prima trance di interventi alla fine dei quali tutte tre le vasche delle rampe del Poggi realizzate fra il 1867 e il 1876 verranno restaurate. I lavori sono stati presentatati questa mattina dall'assessore alla cultura Simone Siliani insieme agli architetti Claudio Cestelli del servizio tecnico belle arti e Giuseppe Cini."E' un primo passo importante ha spiegato Siliani- , ma l'impegno continua nel recupero di tutte le altri parti, perché restaurare le vasche oltre a rendere più belle e godibili le rampe, significa anche lavorare sul consolidamento del colle, prosciugando tutte le infiltrazioni d'acqua".In questo primo intervento costato circa 284.000euro, c'è compresa anche la risistemazione della prima scalinata addossata alla torre, oltre il parametro murario in bugnato che fa da corona visiva alle vasche e da muro di sostegno del primo tratto di rampa. E poi il lavoro accurato sulle spugne fossili che sono state in parte ripulite ed in parte prese a Volterra, per essere collocate nel muro che fa da sfondo alla vasca.Il restauro è consistito nella ripulitura e consolidamento delle pietre, dei colonnini e del parapetto che presentavano numerose infiltrazioni d'acqua che avevano annerito la pietra. Rientra in questo lavoro anche l'impermeabilizzazione delle tre vasche, soprattutto quella superiore, la più grande, dalla quale l'acqua cade per gravità nelle vasche inferiori. Questa vasca da tempo aveva perdite che danneggiavano anche le mura, oltre ad alimentare la nascita di piante.Per far funzionare meglio le tre vasche è stato realizzato un impianto di ricircolo dell'acqua con depurazione e temporizzatore. E poi l'illuminazione che parte dall'interno della vasca. Completano l'intervento il restauro della ringhiera e della cancellata in ferro, della nicchia sotto le scale e dell'aiuola davanti alla vasca superiore dove il quartiere 1 ha già ripiantato nuove piante della stessa specie di quelle precedenti."Vedendo quanto è bella questa vasca ha aggiunto Siliani- vorrei fare un appello ai cittadini affinché diano il proprio contributo a tenerla in ordine e pulita anche per dare alla fauna la possibilità di ricostituirsi". (lb)