«Ampliare la zona a traffico limitato fino alla fascia dei viali»: mozione approvata dalla commissione ambiente
Ampliare la zona a traffico limitato fino alla fascia dei viali prevedendo staffe di penetrazione. Definire modalità operative migliori rispetto alle attuali per controllare la sosta e tutelare i residenti nelle aree interne alla ztl. Controllare in maniera più rigorosa, anche con l'installazione di porte telematiche, l'accesso e la sosta nelle aree pedonali esistenti.Sono alcune delle proposte contenute in una mozione approvata dalla commissione ambiente e trasporti, presieduta da Gregorio Malavolti.Il documento chiede anche di «rivedere le modalità di pagamento della sosta verificando la possibilità di effettuare il pagamento anche con mezzi di pagamento elettronici e a mezzo sms». (fn)Questo il testo della mozione:Mozione "Accessi in ZTL e controllo della Sosta"Proponente: Commissione Ambiente e MobilitàIL CONSIGLIO COMUNALE DI FIRENZECONSIDERATOche la quantità di auto immatricolate e presenti nella nostra città ha avuto nel corso degli ultimi anni un'ulteriore crescita rendendo ancora più difficoltosa la ricerca di un parcheggio;che l'introduzione delle ZCS ha portato ad una razionalizzazione nell'utilizzo della sosta e ad una tutela più forte per i residenti;che l'introduzione delle porte telematiche per il controllo degli accessi alla ZTL ha favorito il rispetto delle norme di tutela della ZTL ed ha permesso di liberare numerosi agenti di Polizia Municipale dal vincolo dei controlli all'ingresso verso altre attività;considerata l'evidente difficoltà da parte della Polizia Municipale a definire forme di controllo della sosta, soprattutto in ZTL;VALUTATOpositivamente l'annuncio dell'imminente realizzazione di un parcheggio scambiatore nell'area del Warner Village a San Bartolo, collegato alla Passerella Pedonale dell'Isolotto ed al centro città con bus-navetta ad alta frequenza;positivamente la realizzazione di una rete di parcheggi nei quali sarà possibile lasciare l'auto e prendere una bici a noleggio del circuito di Mille ed Una Bici alla tariffa promozionale di 1 Euro per l'intera giornata;positivamente l'annuncio dell'attivazione di una speciale convenzione che permetterà a fronte del pagamento di 2,5 Euro al giorno di lasciare la proprio auto in sosta ed aver anche due biglietti per il mezzo pubblico;positivamente l'apertura dei due nuovi parcheggi di struttura di Piazza Ghiberti e Piazza Beccaria;con preoccupazione il fatto che la gara per l'assegnazione ai privati di una quota di posti auto all'interno dei parcheggi di Piazza Leopoldo ed in Viale Giannotti è andata deserta;IMPEGNA IL SINDACO A:presentare un vero e proprio Piano dei Parcheggi come uno degli elementi strutturali del PUM, Piano Urbano per la Mobilità, individuando anche ulteriori aree per i parcheggi scambiatori nelle varie direttrici di ingresso alla città da collegare con navette ad alta frequenza e definendo un piano per estendere in tempi rapidi le ZCS, zone di controllo della sosta;ampliare la ZTL fino alla fascia dei viali prevedendo staffe di penetrazione che:a) non rappresentino varchi all'accesso incontrollato in ZTL, come oggi nel caso di Via Delle Ruote, Via Alfieri, Via del Campuccio, Via della Mattonaia che appaiono veri e propri buchi" nelle ZTL dei settori C, B, E ed anche A, arrivando anche ad un meccanismo di "lista bianca" per coloro che sono diretti all'ospedale di S. Maria Nuovab) non entrino in competizione con le nuove strutture di sosta pubblica costruite a ridosso della ZTL stessa in modo da garantire ai soli residenti lo spazio per la sosta;definire modalità operative migliori rispetto alle attuali per controllare la sosta e tutelare i residenti nelle aree interne alla Zona a Traffico Limitato sia di giorno che di notte, verificando anche la possibilità di estendere il provvedimento della ZTL notturna anche ad altri mesi dell'anno, in considerazione della presenza di locali attivi tutto l'anno e la forte difficoltà a trovare un posto di parcheggio;controllare in maniera più rigorosa, anche con l'installazione di porte telematiche, l'accesso e la sosta nelle aree pedonali esistenti come ad esempio Via De' Pucci, Via Cavour, Via del Proconsolo, nonché le corsie preferenziali per i mezzi pubblici, realizzando anche un piano di estensione delle aree pedonali all'interno della ZTL per rendere più vivibile la città per residenti, commercianti e turisti;promuovere l'utilizzo dei nuovi parcheggi di struttura e dei parcheggi in superficie anche lungo i viali con tariffe agevolate per l'utilizzo notturno, rendendo anche più visibili ed accessibili i due nuovi parcheggi Ghiberti/Beccaria;approfondire le motivazioni che hanno portato alle gare deserte per i parcheggi sotterranei di Leopoldo e Giannotti;accompagnare l'apertura dei nuovi parcheggi con la restituzione alla città di spazi in superficie precedentemente occupati dalla sosta;promuovere la definizione di un piano organico per la sosta e la circolazione dei camper in città;rivedere le modalità di pagamento della sosta verificando la possibilità di effettuare il pagamento anche con mezzi di pagamento elettronici e a mezzo sms e chiedendo a Firenze Parcheggi di studiare e proporre all'amministrazione gli strumenti per garantire che i cittadini paghino per quanto effettivamente utilizzano il parcheggio, realizzandolo fin da ora nei parcheggi di struttura.