Sabato all'Anconella alla scoperta del grande modello in costruzione della Cupola del Duomo
Filippo Brunelleschi e Leonardo da Vinci: alla riscoperta di un cantiere e sulle tracce del genio universale. E' l'iniziativa del "Genio Fiorentino", che viene festeggiato anche nel quartiere 3.Sabato 21 maggio, nel parco dell'Anconella, i visitatori potranno partecipare, dalle 15,30 alle 19 alla muratura dei mattoni, sul modello in costruzione della Cupola in scala 1:5, applicando le regole "segrete" usate da Brunelleschi, e riscoperte da Massimo Ricci.Da diversi anni, ormai, è in costruzione nel Parco dell'Anconella, uno dei più bei parchi di Firenze, un modello in scala 1:5 della Cupola di Santa Maria del Fiore."L'idea iniziale ha spiegato il presidente del quartiere 3 Andrea Ceccarelli era quella di realizzare un vero e proprio monumento alla città e al suo passato, oltre a verificare alcune ipotesi riguardanti la costruzione e i segreti ingegneristici ed architettonici ai quali volle ispirarsi Filippo Brunelleschi nella costruzione del Duomo di Firenze. E' un altro esempio di quell'idea di genio universale che ritroviamo più volte incarnato a Firenze".La Cupola di Santa Maria del Fiore rimane ancora oggi, per molti aspetti, un segreto, oltre che un capolavoro, un segreto reso ancora più misterioso dall'assenza di disegni, progetti, documentazione in genere che ad essa si potessero riferire. "Il genio fiorentino è anche questo: le opere del Brunelleschi sembrano nascere dal nulla spiega il presidente Ceccarelli - forse per il vero e proprio terrore che il grande fiorentino aveva nei riguardi di possibili furti o, come si direbbe oggi, appropriazioni indebite di idee o progetti".Su quell'architettura così evocativa del mistero dell'universo si appuntarono le attenzioni di un altro genio, Leonardo Da Vinci, che nasce pochi anni dopo la morte del Brunelleschi, ma che è il prodotto dello stesso humus culturale, respira la stessa atmosfera e nutre le stesse inquietudini dell'autore della Cupola. Sui collegamenti culturali fra i due grandi fiorentini si concentra l'iniziativa che si svolge al Parco dell'Anconella, a Firenze e che, come nel caso di Brunelleschi e Leonardo, costituisce un esperimento fatto sul campo, un contributo non solo teorico, ma con risvolti ed applicazioni pratiche importarti, quale può essere la riproduzione in scala della Cupola del Duomo di Firenze."L'auspicio è che tale opera giunga presto a conclusione ha detto Ceccarelli - come è nei desideri e negli intendimenti del Comune di Firenze e del Consiglio di Quartiere 3".(pc)