Domenica c'è Anpilandia, la prima festa dell'area protetta Mensola Montececeri. Una giornata nel verde con passeggiate, assaggi tipici, voli in mongolfiera
Un'area protetta tutta da scoprire, quella del Mensola, ricca di verde, di sentieri, antichi borghi. Il Comune di Firenze, quello di Fiesole, la provincia e il Quartiere 2 di sono messi assieme e hanno organizzato una grande festa che si terrà in tutta l'area del Mensola domenica pomeriggio, 22 maggio, dalle 15 alle 21,30. Le iniziative sono state presentate questa mattina in Palazzo Vecchio dagli assessori all'ambiente del Comune di Firenze Claudio Del Lungo e del Comune di Fiesole Eva Mosconi, dal presidente della commissione territorio del Quartiere 2 Elio Turis e dell'assessore provinciale ai parchi Mauro Romanelli. Con loro anche il presidente dell'associazione Comitati per il Mensola Mario Andreini. Oltre alle passeggiate, sono state ideate escursioni, assaggi di prodotti tipici, una sfilata di cani, passeggiate sugli asini, viaggi in mongolfiera, osservatori per gli uccelli. La giornata è davvero ricca.L'escursione "Sulle orme degli scalpellini" comincia alle 10 fra la valle del Mensola e Montececeri. Si parte da Ponte a Mensola o da piazza Desiderio di Settignano per una passeggiata di circa 12 km. Si pranza al sacco e poi in compagnia delle guide ambientali si sosta sui luoghi raccontati dal Boccaccio e nel giardino storico di Villa Peyron nel Bosco di Fontelucente."Speriamo di far conoscere sempre di più quest'area ha detto l'assessore Del Lungo - di più di 400 ettari che da tre anni è un Anpil e quindi in tutto e per tutto equiparabile ad un'area protetta nazionale".L'altra escursione di circa sei ore è quella pomeridiana in tutta la valle del Mensola (ritrovo sul Ponte a Mensola). E poi la festa dalle 16,30 in poi con un volo in mongolfiera alle 18, tempo permettendo. E ancora merenda e cena con specialità a base di trippa. Per raggiungere la festa si può andare con l'autobus numero 10 e scendere alla fermata di Ponte a Mensola. Altrimenti in auto si passa da via Gabriele d'Annunzio.Per informazioni si può telefonare all'ufficio coordinamento delle associazioni per la tutela del territorio del Mensola e delle colline di Settignano (055.602100 o 320 4339584; e-mail: lamensola@libero.it). (lb)