FirenzEstate 2005, musica, danza, letture, poesia, festival e tanti eventi sul filo rosso delle "Identità" dei popoli
Piazza della Signoria diventa "Senza confine" e spalanca le porte a Noa che canta accompagnata dall'Orchestra del Maggio Musicale , agli Avion Travel, a Mauro Pagani e Alfonso Sintesis che tornano a collaborare per una produzione originale, esibendosi in brani di "Domani" e di "Creuza de Ma". Mentre il Giardino dei Semplici diventa scenario delle letture pubbliche di Guerra e Pace di Lev Tòlstoj. E poi la musica classica, etnica, popolare, il grande concerto di Vasco Rossi.Sono solo alcuni dei più di 250 eventi che caratterizzeranno FirenzEstate 2005, il grande contenitore di rassegne, musica, festival, danza, teatro, eventi culturali e mostre organizzati dall'assessorato alla cultura del Comune da maggio fino a settembre con un costo complessivo di 680.000euro di cui 300.000 finanziate dagli sponsor.Con alcune novità rispetto agli anni precedenti. La concentrazione dei concerti in piazza della Signoria dall'8 al 13 luglio (in coda alla conclusione del Maggio Musicale Fiorentino con il quale si inaugura una importante collaborazione), la rassegna "Firenze Classica" nella chiesa di Orsanmichele, la danza alla Limonaia di Villa Strozzi e le letture pubbliche di "Guerra e Pace" (in una riduzione preparata e realizzata dalla Compagnia Lombardi-Tiezzi) all'interno della rassegna letteraria "Parole a Caso". E anche la collaborazione con la campagna delle Nazioni Unite "No Excuse 2015" per gli obiettivi di sviluppo del nuovo millennio che quest'anno ha organizzato centinaia di eventi artistici in Toscana..Il fil rouge dell'estate, attraverso il quale si snodano le numerose rassegne, è l'"Identità" , intesa come specificità culturali che caratterizzano i vari popoli e le tribù della terra. E' un tributo al riconoscimento del valore delle diverse identità, quello che il direttore artistico dell'Estate fiorentina Mauro Pagani, ha voluto fare scegliendo gli spettacoli e gli artisti che animeranno la città nei mesi estivi."Crediamo nella possibilità ha detto l'assessore alla cultura Simone Siliani-, anzi alla necessità di imparare a pensare con la mentalità di molti popoli. E Firenzestate 2005 corre lungo questa ipotesi; propone eventi e incontri culturali che tendono a percorrere questa strada".Su questa strada si inserisce la ormai nota rassegna musicale "Griots" che mette insieme tradizioni locali e musiche dal mondo, una buona fetta della quale si svolge in piazza della Signoria col nome "Senza confine". Ancora una volta la musica e la poesia (con una rassegna di poeti palestinesi), gli strumenti solisti e le parole recitate, di musica contemporanea ed etnica danno vita alla rassegna "Il suono dell'anima" con 11 concerti, a partire dal 14 giugno all'Oratorio dei Vanchetoni in via del Palazzuolo 7, curati dall'associazione musicale "L'Homme Armé". E poi le undici orchestre da tutta Europa con oltre 600 giovanissimi elementi che prenderanno parte dal 7 al 25 luglio al 7° Festival internazionale di orchestre Giovanili europee, organizzato dall'accademia San Felice. Tanti gli eventi in programma, come la danza del Florence Dance Festival al teatro Romano di Fiesole a luglio, nella Limonaia di Villa Strozzi a cura di Maggio Danza dal 5 al 24 luglio."Firenzestate 2005" è resa possibile dalla collaborazione attiva di tanti operatori culturali fiorentini con l'assessorato alla cultura ha aggiunto Siliani- e si svolge non secondo la logica di pochi concerti di grido che durano lo spazio di 10 giorni, ma secondo quella della animazione della città (di tutta la città) con una offerta culturale differenziata e plurale che, come dimostrano le passate edizioni, è particolarmente apprezzata dai cittadini che in oltre 500.000 hanno seguito l'edizione 2004."Poesia e letteratura si intrecciano nella rassegna Parole a caso all'interno della quale quest'anno si inseriscono le letture di Tòlstoj eseguite da 20 diversi attori che si alterneranno nel Giardino dei Semplici dal 22 giugno al 19 luglio.Tanti incontri, eventi di musica, danza, teatro in tanti spazi diversi, in centro e in periferia, ognuno dei quali si apre alla città. Confermati quindi anche il Parterre, le Rampe in San Niccolò. Basta scegliere. Si può andare al parco dell'Anconella, a villa Fabbricotti, a Villa Vogel, a San Salvi con il teatro dei Chille de la Balanza e ancora teatro alla Limonaia di Villa Strozzi dove, in collaborazione con la Provincia, l'associazione .Dialoghi e Fondazione Toscana Spettacolo hanno organizzato "La parola al teatro"Un'estate ricca di eventi resa possibile grazie al contributo di preziosi e consolidati sponsor come Telecom Progetto Italia, Banca Toscana, Fiorentinagas ed Ente Cassa di Risparmio E con un immagine nuova sui manifesti: "La Ghirlanda di Lumini" scelta fra i tanti bozzetti preparati appositamente dalla Scuola di Comics di Firenze. (lb)