Il 25 e 26 maggio al teatro Puccini il primo festival di musica popolare fiorentina e toscana

Il 25 e 26 maggio il teatro Puccini ospiterà il festival di musica popolare fiorentina e toscana intitolato a Odoardo Spadaro. L'iniziativa, che è inserita nei 101 eventi del Genio Fiorentino, è organizzata dall'associazione Tutti sul palco e dall'assessorato alle tradizioni popolari del Comune di Firenze. Lo scopo del festival è quello di presentare e promuovere le nuove tendenze della canzone popolare fiorentina e toscana e cercare interpreti che possano far rivivere i fasti di un tempo. Dodici nuovi cantanti-autori si contenderanno la vittoria con brani inediti che attingono alla tradizione popolare e che nel testo parlano di Firenze."E' intenzione mia e degli organizzatori – ha sottolineato l'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani – ar diventare questa iniziativa un appuntamento annuale. Lo sforzo dell'Amministrazione comunale è quello di rigenerare, supportare e stimolare tutte quelle iniziative che contribuiscono a promuovere la canzone popolare fiorentina e toscana".Nell'ambito delle due serate del festival, che saranno presentate da Rodolfo Banchelli e Gaetano Gennai con i Dennis&The Jets, sono previsti ospiti, comici e personaggi dello spettacolo e saranno esposte opere d'arte dedicate a Firenze, curate dalla galleria Art Point Black. Il vincitore riceverà un premio in denaro e la possibilità di registrare un cd.Sono previsti anche dei premi, intitolati a Odoardo Spadaro. I riconoscimenti andranno a Riccardo Marasco, Narciso Parigi, Beppe Dati e Riccardo Tesi. "Nelle prossime edizioni – ha concluso l'assessore Giani – è mia intenzione differenziare il premio fra la canzone d'autore che caratterizza l'identità della città e quella popolare che fa rivivere il vernacolo".(fd)