Firenze Parcheggi approva il bilancio 2004 con un utile di un milione e mezzo di euro - L'assessore Albini: "La società deve diventare protagonista nel sistema mobilità, trasporto, sosta"
Un utile netto di 1.571.243 euro (a fronte di un valore della produzione che ha raggiunto i 16.219.683 euro) per Firenze Parcheggi. E' quanto emerso al termine dell'assemblea dei soci che ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2004. In seguito l'assemblea, in seduta straordinaria, ha deliberato l'aumento di capitale riservato al Comune di Firenze e all'ingresso di Austrade Spa con una quota del 5.36%. Il Comune di Firenze raggiunge la quota del 49.47% in virtù del conferimento dei parcheggi di Peretola, viale Guidoni e San Lorenzo a Greve e degli immobili del Meeting Point presso il parcheggio di Peretola e del Check Point di via Palagio degli Spini."Il conferimento al Comune di Firenze e l'entrata di Austrade Spa in Firenze Parcheggi ha sottolineato l'assessore alle società partecipate Tea Albini non nasce oggi, ma è il frutto di un protocollo d'intesa sottoscritto nel 2002 che porta alle decisioni di stasera"."La Firenze Parcheggi gode di ottima salute e i dati che diffondiamo oggi lo dimostrano ampiamente". Lo affermano il presidente e l'amministratore delegato Francesco Brizzi e Piero Certosi, a conferma del trend di crescita della società che dalla sua nascita (il 19 gennaio 1988) non ha mai proceduto al dividendo degli utili, reinvestendoli totalmente. A tal proposito è stato annunciata l'imminente (a fine giugno) apertura del parcheggio scambiatore di viale Europa, cui seguiranno quelli di Porta al Prato (nei pressi della Leopolda) e di piazzale Vittorio Veneto."Pur essendo una società per azioni che deve guardare all'aspetto economico ha aggiunto l'assessore Albini Firenze Parcheggi deve continuare a investire in questo settore in modo da assumere un ruolo strategico nel sistema integrato mobilità, trasporto e sosta, non circoscritto a Firenze, ma inserito in una politica di area vasta. Perché le auto, sarebbe bene fermarle prima del loro ingresso in città. Ed è per questo che il Comune di Firenze sta lavorando coinvolgendo, oltre a Firenze Parcheggi, anche Ataf, Sas e Silfi".(fd)