Oggi il Fiorino d'Oro alle Suore Serve di Maria. Da 150 a Firenze accanto ai poveri e ai bisognosi

Viene solennemente conferito oggi nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio il Fiorino d'Oro della Città d Firenze alla Congregazione delle Suore Serve di Maria, nel 150° anniversario della loro presenza a Firenze. Sarà il vicesindaco Giuseppe Matulli a consegnare il riconoscimento che, come si legge nella motivazione, riconosce l'opera delle Suore come "un costante punto di riferimento per l'accoglienza, l'ospitalità, l'aiuto ai più deboli e bisognosi". A Firenze la Congregazione venne fondata nel 1865 nel quartiere di S. Frediano. Da allora le Suore Serve di Maria, con la loro attività e la loro presenza "hanno attraversato la storia della nostra città, disponibili a comprendere e interpretare i disagi del mondo e degli uomini, offrendosi con semplicità, ma anche con straordinaria dedizione a chiunque ne chiedesse l'aiuto e la vicinanza. Lo spirito di umanità che da sempre ne ha caratterizzato l'impegno, le ha condotte ad estendere la loro missione anche fuori dal nostro paese": in Cile, in Colombia, in India, in Ungheria. La Congregazione ha voluto sempre mantenere con la città di Firenze un rapporto speciale, di partecipazione e di coinvolgimento nella vita sociale: "di straordinario significato – ricorda la motivazione - il riconoscimento di ‘Giusta tra le Nazioni' conferito alla memoria di Madre Maddalena Cei dai rappresentanti dello Stato di Israele per aver salvato 12 bambine ebree dalla persecuzione antisemita a Firenze nel 1943"."Nelle scuole, negli orfanotrofi, negli ospedali, nelle case di riposo per gli anziani – conclude la motivazione - le ‘Suore di via Faentina' continuano oggi a lavorare con la consueta modestia e con inesauribile tenacia, per far fronte alle urgenze dei fratelli che soffrono, per dare risposte a chi chiede conforto, per essere vicini a quanti dalla vita sono stati dimenticati e donare una parola di speranza, un sorriso, un gesto di carità". (ag)SEGUE FOTO CGE