Partecipazione al Piano strutturale, scatta la fase conclusiva del Forum di quartiere. L'assessore Bevilacqua: "Un percorso unico in Italia che sta raccogliendo tanti contributi e proposte"

Continua la partecipazione dei cittadini al Piano strutturale. Dopo gli incontri informativi e quelli articolati sulle Unità territoriali (Utoe), le zone in cui è stato suddiviso il territorio comunale fiorentino, stanno per partire gli incontri di sintesi, due per ogni quartiere, in cui si riassumeranno i lavori svolti fino ad ora.Come noto, il percorso di partecipazione al piano strutturale articolato in forum di discussione, assemblee ed incontri, è cominciato a marzo ed ha visto coinvolti cittadini, associazioni, categorie economiche, mondo del volontariato, tutti soggetti che hanno potuto dare il proprio apporto in merito alle scelte sul futuro della città. In questo caso si tratta di un contributo importante perché riguarda il Piano strutturale, uno dei più rilevanti atti amministrativi con cui si definiscono le scelte strategiche riguardo l'assetto urbanistico della città. Sono stati fatti 25 incontri nelle Utoe fra marzo e aprile con più di 350 interventi e con la partecipazione di oltre 1500 persone. Senza contare i cinque incontri informativi a cui hanno preso parte circa 1600 cittadini."Il percorso fin'ora attuato – ha detto l'assessore alla partecipazione democratica Cristina Bevilacqua- si è caratterizzato per l'importanza ed il rilievo della discussione e per il contributo in termini di osservazioni e proposte da parte di associazioni e singoli cittadini. Gli incontri hanno visto anche una presenza attenta dei consiglieri di quartiere e comunali che hanno seguito tutte le discussioni".L'assessore Bevilacqua ha anche ricordato che si tratta di un percorso unico in Italia. "Anche Bologna – ha aggiunto l'assessore Bevilacqua- ci ha contattato per uno scambio di esperienze su queste tematiche al fine di prendere spunto per attuare un percorso simile anche nella capitale emiliana. Da parte nostra contiamo di individuare strumento ordinari per la partecipazione dei cittadini e il Forum potrebbe essere uno di questi"Il Forum di Quartiere ha lo scopo di raccogliere in un documento l'ampia discussione svolta sul territorio, partendo da una relazione di sintesi elaborata dai facilitatori che hanno seguito tutti gli incontri da integrare con questa ulteriore fase di dibattito per esprimere compiutamente posizioni, proposte, criticità manifestate.Il documento potrà contenere indicazioni sulle singole UTOE, sulle questioni che interessano l'intero quartiere e considerazioni generali sulla città, partendo dalle ricadute delle grandi scelte urbane sulle varie zone di Firenze."C'è un lavoro interessante in corso – ha detto l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi- che individua proposte di intervento su cui discutere in consiglio comunale. Si tratta di un percorso utile anche per far crescere le sensibilità nelle strutture tecniche ed amministrative".Il percorso di partecipazione al Piano strutturale è stato promosso congiuntamente dalla Commissione urbanistica del Consiglio comunale, dai cinque consigli di quartiere, dall'assessorato alla partecipazione democratica e dall'assessorato all'urbanistica ed ha avuto un ulteriore impulso con la "mozione sul percorso di discussione pubblica sul Piano strutturale" approvata il 21 marzo scorso dal Consiglio e con la quale si è inteso attivare le risorse necessarie per dare piena attuazione al percorso e favorire la partecipazione consapevole dei cittadini e delle associazioni, quale contributo in preparazione della discussione finale in Consiglio Comunale.""E fondamentale – ha sottolineato il presidente della commissione urbanistica di Palazzo Vecchio Alberto Formigli- riappropriarsi di strumenti che attivano la partecipazione dei cittadini ed è importante che i consiglieri lavorino in queste sedi perché il passaggio nei Forum è una tappa fondamentale che ridà centralità al consiglio comunale e che lo fa uscire accresciuto nelle sue funzioni."I documenti di sintesi provenienti dai Forum di quartiere saranno la base di discussione per il Forum cittadino che si articolerà successivamente e culminerà con un documento finale che riassume i contributi condivisi del percorso di partecipazione che costituirà per i consiglieri di quartiere e comunali un importante e prezioso punto di vista in sede di esame e di approvazione definitiva del Piano strutturale.Con gli incontri di quartiere sarà anche attivato il forum telematico di quartiere per raccogliere ed integrare ulteriori commenti e pubblicare i materiali pervenuti durante questa prima fase sul sito di Firenzeinsieme in rete civica: http://news.comune.fi.it/piano_strutturale/home.htm. (lb)I Forum di Quartiere si terranno in due incontri serali, con inizio alle 20.45, con il seguente calendario:Quartiere 120 maggio presso ex Chiesa di San Carlo dei Barnabiti (Via S. Agostino, 23)27 maggio presso Teatrino di Montedomini (Via de' Malcontenti, 6)Quartiere 218 maggio presso Parrocchia di S. Antonino a Bellariva (P.zza Rosadi, 2 lato giardino)25 maggio presso Parrocchia di S. Antonino a Bellariva (P.zza Rosadi, 2 lato giardino)Quartiere 323 maggio presso circolo Vie Nuove (V.le D. Giannotti, 13)30 maggio presso circolo Vie Nuove (V.le D. Giannotti, 13)Quartiere 417 maggio presso SMS di San Quirico (Via Pisana 576 - Via B. da Montelupo, 35)24 maggio presso SMS di San Quirico (Via Pisana, 576 – Via B. da Montelupo, 35)Quartiere 519 maggio presso Casa della Cultura (Viale Guidoni, 1)26 maggio presso Circolo il Progresso (Via V. Emanuele, 135)