Giornata mondiale del commercio equo e solidale, domani tante iniziative in città
Domani (14 maggio) è la giornata mondiale del commercio equo e solidale e il Comune di Firenze, attraverso l'Assessorato al Consumo critico e nuovi stili di vita, partecipa, anche con il patrocinio, all'iniziativa che si terrà per tutta la giornata in piazza D'Azeglio."Il commercio equo e solidale è una forma diretta e concreta di cooperazione internazionale,- ha detto l'assessore agli stili di vita e consumo critico Cristina Bevilacqua -, un modo per tutelare la dignità umana e dei diritti dei lavoratori e un modello di economia solidale e sostenibile che garantisce i produttori dei paesi emergenti. E' per queste ragioni che sosteniamo le esperienze di commercio equo e sviluppiamo costantemente l'informazione per accrescere il consumo consapevole anche a Firenze".Acquistare i prodotti del commercio equo e solidale è una delle azioni attraverso la quale un cittadino può contribuire realmente a realizzare un mondo più giusto. Ognuno acquistando prodotti scelti in modo più consapevole può fare una azione di giustizia sociale, per garantire diritti e libertà individuali e sostenere lo sviluppo sostenibile.In occasione della Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale prenderà il via "Difendiamo i loro diritti", una campagna delle Botteghe del Mondo europee contro lo sfruttamento del lavoro minorile. Secondo l'Organizzazione Internazionale del Lavoro 250 milioni di bambini lavorano e 180 milioni svolgono lavori estremamente pericolosi. Poiché la causa principale del lavoro minorile è la povertà si ritiene che incentivando il Commercio Equo e Solidale che offre ai produttori svantaggiati un'opportunità di uscire dalla povertà grazie a condizioni eque nella commercializzazione dei loro prodotti si potrà ridurre lo sfruttamento dei bambini sul Sud del Mondo. Attraverso questa campagna di sensibilizzazione le Botteghe del Mondo chiedono alle Amministrazioni delle città europee che le merci vendute alle amministrazioni comunali siano prodotte senza sfruttare il lavoro dei bambini, la promozione del commercio equo e solidale nonché il sostegno all'uso dei prodotti del commercio equo e solidale in tutte le istituzioni pubbliche.Il Comune di Firenze, attraverso l'assessorato agli stili di vita e consumo critico, ha attivato e continuerà a promuovere, in collaborazione con le realtà interessate operanti nel settore, campagne informative ed educative rivolte a tutti i cittadini, finalizzate al rafforzamento del diritto del consumatore ad essere informato non solo sul prodotto ma anche sugli effetti ambientali e sociali derivanti dalla sua produzione e commercializzazione e come in tale ambito il privilegiare prodotti proveniente dalla filiera Commercio Equo e Solidale costituisca una scelta di sostenibilità. Promuoverà in particolare l'informazione agli "addetti ai lavori" quali gestori di mense, gestori di circoli ed altri ruoli aventi funzioni similari.In attesa di conoscere le modalità applicative della recente importante e innovativa legge della Regione Toscana per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale, l'assessorato è impegnato ad individuare specifici atti di indirizzo verso le proprie strutture per l'utilizzo di questi prodotti. "Siamo impegnati a sostenere varie iniziative consapevoli che le relazioni commerciali inique rappresentano un fattore determinante dello squilibrio strutturale fra Nord e Sud, perché riteniamo che il commercio equo e solidale sia uno strumento importante per lo sviluppo sostenibile dei paesi più poveri", ha aggiunto l'assessore Bevilacqua.Ecco il programma di domani: per l'intera giornata di sabato 14 maggio, dalle ore 10,00 alle ore 19,00, saranno organizzate in piazza d'Azeglio, a cura della cooperativa "il villaggio dei popoli", numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione sul commercio equo e solidale e sui tema della campagna "Difendiamo i loro diritti", quali la degustazione di prodotti, la mostra fotografica "Il mestiere di crescere", momenti di animazione per bambini (alle ore 11,00 giochi a cura dell'associazione "Il villaggio dei popoli", mentre alle ore 16,00 "
..sui trampoli con l'associazione "cantiere Ikrea". (lb).