Scorreria di cani nella zona dell'Isolotto: la Polizia Municipale ha sequestrato gli animali e denunciato i proprietari
Tre capre morte e un cavallo gravemente ferito. E' questo il bilancio della scorreria di due cani nella zona dell'Isolotto, cani che sono stati individuati e sequestrati dalla Polizia Municipale mentre per i proprietari è scattata la denuncia. Tutto è iniziato ieri notte quando alla Centrale Operativa della Polizia Municipale è arrivata una segnalazione in merito alla presenza di due cani sciolti all'Isolotto, per la precisione nella zona di via dello Scalo e via Carrara. Gli agenti del reparto anti degrado sono intervenuti nelle prime ore della mattina e, insieme agli operatori dell'ufficio igiene urbana veterinaria dell'Azienda sanitaria fiorentina, hanno effettuato un sopralluogo nella zona. Nel corso del controllo hanno trovato tre capre morte: gli animali erano stati azzannati al collo da uno o più cani. In tarda mattinata poi è emerso che anche un cavallo di razza pony del vicino centro di ippoterapia era stato attaccato riportando gravi ferite. Gli agenti del reparto anti degrado, dopo alcuni controlli, hanno individuato i due cani colpevoli della scorreria: si tratta di un meticcio Dogo Argentino e di un meticcio di pittbull, due razze inserite nella lista di cani pericolosi predisposta dell'allora ministro della sanità Girolamo Sirchia. Individuati anche i proprietari: sono due squatter che stazionano nella zona e abitano in un camper. Per i cani è scattato il sequestro sanitario e sono stati portati presso il canile municipale. I proprietari invece sono stati denunciati a piede libero. Nel pomeriggio sono stati identificati anche ulteriori cani appartenenti ad altri squatter che frequentano la zona."Grazie alla prontezza dell'intervento della Polizia Municipale sono stati trovati subito i responsabili evitando ulteriori vittime' e individuando i proprietari, veri colpevoli di quanto accaduto" commenta l'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni che ricorda come da tempo la Polizia Municipale sia impegnata nei controlli degli squatter e dei loro animali. Nei primi quattro mesi del 2005, per esempio, gli agenti del reparto anti degrado ha fermato e controllato 59 squatter e i loro animali. Lavorando insieme agli operatori dell'ufficio di igiene veterinaria, infatti, sono stati effettuati in media uno-due controlli la settimana per identificare sia i cani che i loro padroni. Quando gli animali sono risultati non iscritti all'anagrafe e non vaccinati, si è proceduto a regolarizzare la situazione."I controlli sui cani e sui loro proprietari continueranno continua l'assessore Cioni - perché non abbiamo intenzione di dare tregua a chi non si occupa come si deve dei propri animali e permette questi episodi di barbarie".Nel corso dei controlli gli agenti del reparto anti degrado hanno individuato, in un'area recintata, 53 cani. Gli animali sono stati tutti vaccinati e ad ognuno è stato inserito il microchip per l'identificazione. (mf)