A Firenze il 53esimo raduno nazionale dei Bersaglieri. Previsti provvedimenti per la viabilità e la sosta nei giorni del 20, 21 e 22 maggio

Dal 14 al 22 maggio Firenze ospiterà il 53esimo raduno nazionale dei Bersaglieri. L'evento porterà a Firenze decine di migliaia di persone e prevede una serie di iniziative in diverse zone della città. La manifestazione è stata presentata questa mattina in Palazzo Vecchio dal vicesindaco Giuseppe Matulli, dal generale di brigata Giuliano Gigli, da Benito Pochesci presidente dell'Associazione nazionale Bersaglieri e Gabriele Berlincioni presidente della sezione toscana."Siamo onorati che i bersaglieri abbiano scelto la nostra città per il loro raduno nazionale – ha esordito il vicesindaco Matulli –: sarà un giorno di festa non solo per i partecipanti ma anche per i cittadini".Moltissimi gli eventi a cominciare dai numerosi concerti delle fanfare, aperti ai cittadini, in programma da venerdì 13 a domenica 22 maggio, a Ponte Vecchio, a Montedomini, al Saschall, al carcere di Sollicciano, in piazza Signoria e per le strade della città senza contare la fanfara da record (oltre 400 elementi) che si esibirà sabato 21 maggio alle 23 in piazza Santa Croce. Da segnalare poi la consegna al sindaco di Firenze Leonardo Domenici del medagliere dei bersaglieri (venerdì 20 maggio dalle 12 nel Salone de' Dugento di Palazzo Vecchio), la premiazione del concorso "I bersaglieri fiorentini in Israele" (giovedì 19 maggio presso la Sala del Consiglio Regionale della Toscana), la partita di calcio tra la nazionale Bersaglieri e la rappresentativa dei parlamentari. L'incasso dell'incontro, che si svolgerà all'Artemio Franchi sabato 21 maggio alle 15.30, sarà devoluto alla Fondazione Meyer per l'acquisto di un'auto per la Banca del latte materno dell'ospedale pediatrico. Domenica 22 maggio invece è previsto il grande corteo per le strade del centro cui dovrebbero partecipare 6mila-8mila bersaglieri.Per consentire lo svolgimento della manifestazione, che graviterà soprattutto in centro, saranno istituiti alcuni provvedimenti di circolazione. Il giorno più difficile per quanto riguarda il traffico sarà domenica 22 maggio quando è previsto il corteo per le strade del centro con concentrazione dei partecipanti nella zona di San Niccolò.Per questo da mezzanotte alle 15 di domenica scatterà il divieto di sosta con rimozione forzata in lungarno Cellini, piazza Poggi, lungarno Serristori, lungarno Torrigiani, piazza Maria Soprarno. Dalle 8 alle 13 si aggiungerà anche il divieto di transito ad eccezione della direttrice da piazza dei Mozzi a Ponte alle Grazie (che diventerà a senso unico da piazza dei Mozzi a lungarno alle Grazie) che sarà utilizzata dai veicoli in uscita dalla zona di San Niccolò.I residenti che abitualmente lasciano auto e motorini nelle strade interessate dai provvedimenti sono quindi invitati a spostare i loro mezzi utilizzando per la sosta la zona delle rampe. Prevista anche una modifica della viabilità dell'area. Ai residenti della zona sarà inviato un volantino con le informazioni in materia di sosta e circolazione.In via San Niccolò, nel tratto tra via San Miniato e via dell'Olmo, sarà invertito il senso di marcia mentre nel tratto tra via San Miniato e piazza Poggi sarà revocato il senso unico. In quest'ultimo tratto la strada diventerà senza uscita. Chi percorrerà via di San Miniato in corrispondenza con via San Niccolò dovrà quindi obbligatoriamente svoltare a sinistra verso via dell'Olmo, chi invece arriva da via dell'Olmo alla confluenza con via San Niccolò dovrà svoltare a destra verso piazza dei Mozzi. Ancora obbligo di svolta a destra, verso via di San Miniato, per chi arriva da via Lupo. Cambiamenti in vista anche per viale Poggi dove sarà istituito un senso unico verso piazzale Michelangelo in modo da permettere l'uscita dei veicoli dalla zona.Il corteo partirà intorno alle 10 e si snoderà lungo il percorso via dei Bardi (tratto compreso fra piazza Santa Maria Soprarno e Ponte Vecchio)-Ponte Vecchio-Lungarno Acciauoli-via Tornabuoni-piazza Santa Trinita-via Tornabuoni-via de' Rondinelli-via de' Cerretani-via Martelli-via Cavour-piazza San Marco (lato via Ricasoli)-via Cesare Battisti-piazza Santissima Annunziata-via dei Servi-piazza Duomo (giro del Duomo)-via Calzaiuoli con arrivo in piazza Signoria. Nelle strade e piazze dove è previsto il passaggio dei bersaglieri scatterà il divieto di transito dalle 10 alle 14. E' comunque garantito l'itinerario di accesso all'ospedale di Santa Maria attraverso via Sant'Egidio ma i veicoli dovranno uscire percorrendo via Folco Portinari dove nell'occasione sarà invertito il senso di marcia verso via dell'Oriuolo.Domenica, dalle 7 alle 9.30, poi scatterà un divieto di transito in viale Michelangelo, piazzale Michelangelo e viale Galilei (con deroga per mezzi di soccorso e pronto intervento, mezzi Ataf, mezzi di Polizia, mezzi al servizio di portatori di handicap, motocicli e ciclomotori, mezzi diretti all'IOT, bus turistici impegnati nella manifestazioni e diretti ai parcheggi predisposti, mezzi dei residenti nella zona vietata e veicoli per il trasporto merci diretti alle attività nell'area interdetta). Queste strade, dalle 9.30 alle 15 e comunque fino al termine delle operazioni di rientro dei manifestanti, saranno vietati ai bus turistici non interessati dall'iniziativa e ai mezzi superiori ai 35 quintali eccetto i veicoli dell'Ataf e quelli per il pronto intervento. Dalle 8 alle 15 poi in viale Galilei scatterà il limite di velocità di 30 chilometri orari e il divieto di sorpasso.Sempre domenica dalle 6 al termine della manifestazione, sarà istituito un divieto di sosta nel piazzale Michelangelo che sarà riservato ai bus dei partecipanti. I pullman potranno sostare anche in viale Galilei (margine destro lato città eccezion fatta per gli spazi delle fermate Ataf e in prossimità delle curve) mentre l'area di piazzale Galilei sarà riservata ai mezzi Ataf impegnati per i bus navetta: per gli altri veicoli scatterà invece il divieto di sosta con rimozione forzata.Per i bus dei partecipanti sono state predisposte nei giorni di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 maggio, apposite aree di sosta anche in via Sestese (parcheggio adiacente alla stazione di Castello), via Palagio degli Spini (anche per i camper), viale Maratona (solo 21 maggio), lungarno dalla Chiesa (dalle 7 alle 15).Tra gli altri provvedimenti di circolazione il divieto di sosta in piazza dei Giudici e piazza San Firenze domenica 22 maggio, il divieto di sosta in viale Fanti (tra viale dei Mille via Carnesecchi) e viale Paoli (fra il distributore di carburanti e viale Fanti lato viale dei Mille) sabato 21 maggio. Venerdì 20 maggio, dalle 8 alle 11, scatterà il divieto di sosta in piazza dell'Unità Italiana: previsto anche un divieto di transito per il tempo strettamente necessario (presumibilmente dalle 10 alle 10.30) al passaggio del corteo per la deposizione della corona al monumento ai caduti. (mf)