Le iniziative per il rilancio del centro storico in estate: otto i punti dell'accordo. Ztl più corta e bussini gratis il sabato pomeriggio, pedonalizzazioni, facilitazioni per parcheggio e taxi

Sono otto i punti del pacchetto di iniziative per il rilancio del centro storico nel periodo estivo, che scatteranno sabato prossimo 14 maggio per concludersi il 10 settembre. Misure che, oltre alla nota anticipazione della ztl il sabato pomeriggio (terminerà alle 15.30 anziché le 18), contengono importanti novità come la gratuità del bussini elettrici (sempre il sabato pomeriggio), nuove pedonalizzazioni, facilitazioni per la sosta nei parcheggi, agevolazioni del servizi taxi e 'Mille e una bici', negozi aperti fino alle 22, rafforzamento della vigilanza della Polizia Municipale. Tutti argomenti che saranno anche al centro di un incontro fra la giunta e le associazioni ambientaliste che si terrà nei prossimi giorni."Mentre è avviato il più rilevante processo di trasformazione delle infrastrutture della mobilità pubblica urbana che mai sia stata realizzata a Firenze – spiega il vicesindaco Giuseppe Matulli - è all'attenzione dell'amministrazione il quadro complessivo dei problemi relativi alla gestione della mobilità cittadina e in particolare nel centro storico. Emerge l'esigenza di rivedere dopo quasi 18 anni la gestione della Ztl (controllo degli accessi rispetto alle vie di penetrazione, gestione e controllo della sosta, selezione delle autorizzazioni) nel momento in cui si avvia la realizzazione di isole pedonali, nella prospettiva di un allargamento dell'intera area centrale pedonalizzata. Queste iniziative, se da un lato rispondono a esigenze specifiche della mobilità (governo di un rapporto sempre più drammatico fra numero di auto e dimensioni degli spazi), dall'altro sono in stretta correlazione con le necessità di rispetto dell'ambiente e di vivibilità del centro storico, anche dal punto di vista del sostegno alle attività commerciali, che conoscono una crisi rilevante anche dal punto di vista occupazionale". "Per questo motivo – continua Matulli - mentre si procede a definire le linee di una programmazione più ampia, per governare la trasformazione verso un uso sempre meno rilevante della motorizzazione privata ed una funzionalità maggiore del trasporto pubblico e del sistema della sosta (con riferimento sia ai problemi specifici della Ztl, sia ai problemi più generali dell'intero territorio comunale e dell'area fiorentina) l'amministrazione si è fatta promotrice di una concertazione con le categorie economiche, con le società controllate Ataf e Firenze Parcheggi, con le cooperative dei gestori dei taxi, per definire un pacchetto di misure volte ad incentivare e sostenere l'attività commerciale nei pomeriggi dei sabati estivi (già caratterizzati nelle ore serale dalla Ztl notturna) fino al 10 settembre prossimo".Le misure concordate sono state ulteriormente precisate e specificate negli incontri della maggioranza consiliare che si sono tenuti nei giorni scorsi e come detto si riassumono in otto punti:1. Il sabato dalle ore 15 l'Ataf offrirà il servizio gratuito sui bussini elettrici (linee A, B e C).2. grazie ad un accordo tra Firenze Parcheggi e associazioni dei commercianti, saranno distribuiti ai clienti degli esercizi commerciali nel centro storico i contrassegni prepagati per la sosta nei parcheggi di struttura (Parterre, Stazione, Ghiberti, Beccaria) e di superficie a ridosso della ZTL (in particolare nelle aree di sosta non riservate ai residenti poste lungo i viali di Circonvallazione e i Lungarni);3. il servizio "Mille e una bici" gestito da Firenze Parcheggi sarà offerto ai residenti di Firenze e provincia, nonché ai possessori di abbonamenti al servizio ferroviario e di trasporto pubblico su gomma, alla tariffa giornaliera di 0,50 euro (in luogo di 1 euro), ferme restando le altre condizioni;4. le associazioni dei commercianti avvieranno l'apertura serale dei pubblici esercizi e dei negozi fino alle 22,00, almeno in quelle zone dove, a rotazione, saranno organizzati eventi per animare la serata;5. le cooperative dei tassisti (SoCoTa e CoTaFi) riconosceranno agevolazioni, da definire nelle forme nei prossimi giorni, nelle tariffe per i clienti che avranno fatto shopping nei negozi del centro storico6. è prevista l'attivazione progressiva delle pedonalizzazioni permanenti di alcune strade (oltre a via dei Servi e via San Niccolò, si sta verificando la fattibilità per via dell'Orto, via Maggio, via Pietrapiana, via de' Macci), insieme al contestuale avvio dello studio per una più vasta e articolata rete di zone pedonali all'interno del centro storico;7. sarà rafforzato del servizio di vigilanza da parte della Polizia Municipale, per reprimere gli abusi nella sosta in centro, con particolare riguardo a quella "in seconda fila" (art. 158, comma 2 del Codice della Strada);8. la chiusura anticipata della Ztl alle 15.30 (rispetto alle attuali 18) per tutti i sabati, dal 14 maggio fino al 10 settembre compreso, quando l'anticipazione avrà fine improrogabilmente."Questi provvedimenti – ribadisce il vicesindaco - quelli immediati relativi al periodo estivo, come quelli più generali sulla programmazione della mobilità, saranno oggetto di un incontro che promuoverà la giunta nei prossimi giorni, per una illustrazione e una valutazione con le associazioni ambientaliste". (ag)