Sopralluogo nella ex Manifattura Tabacchi, Nardella e Margaglio: «Il recupero dell'area rappresenta una grande occasione per Firenze»
«Firenze ha di fronte un'occasione storica che è quella del recupero dell'area dell'ex Manifattura tabacchi, 500 mila metri cubi di volume e oltre 100 mila metri quadrati di superficie calpestabile. Si tratta di un luogo strategico di attrazione culturale, sociale ed economica per la città». E' quanto ha dichiarato il presidente della commissione cultura Dario Nardella al termine del sopralluogo di questa mattina all'ex Manifattura Tabacchi. Al sopralluogo, oltre ai componenti della commissione, hanno partecipato l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi, il presidente della commissione cultura del Quartiere 1Alessandro Margaglio e i dirigenti della Fintecna, la società controllata dal Ministero del Tesoro proprietaria del complesso immobiliare a ridosso del Parco delle Casine.«Abbiamo appreso che circa l'80% dei volumi è in ottime condizioni hanno spiegato Nardella e Margaglio - e non sarà oggetto di interventi invasivi e comunque ogni intervento di recupero o trasformazione dovrà essere concordato con l'amministrazione comunale e la sovrintendenza di Firenze. L'intento delle commissioni cultura del comune e del quartiere 1 è quello di valorizzare al massimo la qualità e la vocazione culturale e sociale dei volumi e dell'area che saranno destinati a finalità pubbliche, come già previsto peraltro nel piano strutturale.La Fintecna ha reso noto che entro l'estate riceverà le offerte definitive vincolanti, da parte dei gruppi privati, interessati alla valorizzazione immobiliare della manifattura. Successivamente la società del Ministero, di concerto con l'amministrazione comunale, definirà il progetto di destinazione e di recupero del complesso».«Riteniamo fondamentale hanno concluso - la partecipazione della città e delle sue istituzioni a tutti i livelli alla definizione di un progetto così rilevante. Per questo proporremo alle commissioni urbanistica e assetto del territorio di comune e quartiere di convocare entro l'estate audizioni congiunte con l'assessore Biagi e gli altri assessori competenti per delega, subito dopo che saranno pervenute a Fintecna le offerte vincolate da parte dei gruppi privati». (fn)