Rifondazione: «Campagna di informazione sui pericoli della somministrazione di psicofarmaci ai bambini»
Una campagna di informazione, di concerto con la azienda sanitaria locale, sui pericoli della somministrazione di psicofarmaci ai bambini. E' quanto chiedono, in una mozione, la capogruppo di Rifondazione Comunista Anna Nocentini ed i consiglieri Monica Sgherri e Leonardo Pieri.Il documento, inoltre, impegna il sindaco «a chiedere al Ministro della Sanità che sulle scatole degli psicofarmaci per uso pediatrico venga riportato in appositi riquadri l'informazione che tali prodotti possono indurre al suicidio». (fn)Questo il testo della mozione:Tipologia: mozioneOggetto: psicofarmaci per uso pediatricoProponenti: Anna Nocentini, Monica Sgherri, Leonardo PieriPremessoche con decreto del Ministero della Salute del 22.7.2003 "Aggiornamento delle tabelle contenenti l'elenco delle sostanze stupefacenti e psicotrope" la sostanza metilfenidato, impiegata nel trattamento delle malattie relative a "disturbi dell'attenzione con o senza iperattività(Attentino Deficit Hyperactivity Disordere- ADHD)" è stata eliminata dalla tabella I che individua le sostanze stupefacenti e inserita nella tabella IV che definisce gli psicofarmaci, rendendo così altamente commercializzabile tale sostanza;Consideratoche si è recentemente conclusa una indagine epidemiologica definita"Progetto Prisma"la cui attendibilità è tuttora fonte di ampia discussione sia per il metodo dello screening(passare al setacci una popolazione per cercare i malati mentali) sia perché tale screening effettuato in istituti privati di alcune città campione, viene presentato come indagine di carattere statistico mentre ha le potenzialità della schedatura, essendo in corso di preparazione presso l'Istituto Superiore di Sanità il "Registro nazionale dei bambini affetti da ADHD";consideratoaltresì che in ambito scientifico è tuttora fortemente in dubbio la stessa esistenza della malattia definita ADHD, una sindrome già analizzata a partire dai primi anni dello scorso secolo e registrata solo nel 1990; così come è fortemente messo in discussione il metodo che porta alla diagnosi, essendo questo basato su rilevazioni non scientifiche , sia rispetto al soggetto rilevatore(genitore, insegnante) che sulle formulazioni dei quesiti stessi ("speso" , "facilmente");che molti articoli di stampa nazionale evidenziano le connessioni esistenti fra le associazioni sostenitrici di tali indagini e le case farmaceutiche produttrici della sostanza indicata, che inoltre è stata presentata in Texas una denuncia contro le case farmaceutiche produttrici accusate "di ave pianificato, cospirato ed essere colluse, al fine di creare, sviluppare, promuovere e confermare la diagnosi della malattia ADHD, all'unico fine di vendere i prodotti farmaceutici
" e che 20 Stati in USA hanno approvato leggi che cercano di limitare l'uso di psicofarmaci fra i bambini, impedendo lo screening indifferenziato dei bambini nelle scuole;vistoche in alcuni Paesi, come Canada, Australia,Nuova Zelanda e Giappone recentemente è stato proibito il metilfenidato e tutti gli psicofarmaci ai minori di 18 anni,il Consiglio Comunale di Firenze impegna il Sindaco1. a chiedere al Ministro della Sanità di ricondurre nella tabella degli stupefacenti, non facilmente commerciabili, il metilfenidato;2. a chiedere al Ministro della Sanità che sulle scatole degli psicofarmaci per uso pediatrico venga riportato in appositi riquadri l'informazione che tali prodotti possono indurre al suicidio;3.quale autorità sanitaria cittadina in raccordo con la Asl e il Provveditorato agli studi, al fine di essere informato su eventuali questionari che siano o saranno distribuiti nelle scuole;4. a predisporre una campagna di informazione, di concerto con la Asl, sui pericoli della somministrazione di psicofarmaci ai bambini