Notte del 21 maggio: le iniziative al termine del "Festival della Creatività e dell'Innovazione"
La sera del 21 maggio, a conclusione del "Festival della Creatività e dell'Innovazione" organizzato dalla Regione Toscana alla Fortezza da Basso dal 18 al 22 maggio, sarà l'occasione per fare festa a Firenze con numerose iniziative che animeranno la città. Il Comune, accogliendo le richieste della Regione, si è impegnato a fornire un aiuto logistico e ad organizzare alcune iniziative."La sera del 21 maggio saranno proposti alcuni eventi organizzati di concerto con la Regione Toscana ha spiegato l'assessore al turismo ed alle attività produttive Silvano Gori . Vivremo soprattutto nell'Oltrarno fiorentino, già animato con le iniziative di Diladdarno, ma anche altre piazze e strade fiorentine saranno animate da numerose iniziative. Le associazioni di categoria hanno assicurato il loro contribuito per l'organizzazione di alcune manifestazioni. Contemporaneamente, il Comune non ha dovuto sostenere alcuna spesa ma ha fornito impegno logistico, ha sincronizzato una serie di iniziative, nello spirito di collaborazione che è sempre auspicabile intercorra tra Enti ed Istituzioni. La sera del 21 maggio e quella del 24 giugno saranno un banco di prova per preparare, nel migliore modo possibile, la «Nottata fiorentina» del prossimo anno. Tante sono già le attese per quella notte e non vogliamo deluderle".Tra i tanti appuntamenti che saranno programmati la sera del 21 maggio: aperture straordinarie di Palazzo Vecchio, della Galleria dell'Accademia, dei Palazzi Panciatichi, Medici Riccardi, del Museo Ferragamo. In Piazza Santo Spirito è previsto un concerto di musica irlandese, al Teatro 13 "Letture del 900", al Teatro Verdi "Concerto dell'Orchestra Regionale Toscana", le librerie saranno aperte così come le "botteghe" degli antiquari di via Maggio e via dei Fossi. Sono previste regate sull'Arno, l'animazione di alcune piazze a cura delle fanfare dei Bersaglieri (che si ritrovano a Firenze per il 53° raduno nazionale), i sorvoli della città con un pallone aerostatico ancorato a terra, musica popolare negli angoli più caratteristici di Firenze, una serata in discoteca all'aperto completamente muta ed una spaghettata finale in Piazza Santa Croce."Ho colto con entusiasmo l'iniziativa del 21 maggio perché in città c'è bisogno di prendere al volo queste occasioni che impreziosiscono la città ha sottolineato l'assessore allo sport Eugenio Giani . Il prossimo anno cercheremo di coinvolgere tutte le associazioni sportive della città"."Per l'apertura notturna di Palazzo Vecchio è necessario trovare uno sponsor che sostenga la spesa ha spiegato l'assessore alla cultura Simone Siliani . Non credo che sia impossibile perché si tratta di una cifra non particolarmente cospicua e che permetterebbe di mettere a disposizione dei cittadini e dei turisti il fiore all'occhiello dei musei comunali"."Tra le tante iniziative in programma, anche l'apertura notturna della Fabbrica dell'Opera del Duomo ed è la prima volta che succede ha commentato Chiara Boni, presidente del comitato promotore del Festival della Creatività . Ci tengo, in qualità di cittadina di Firenze, che questa città abbia un ruolo speciale. Vogliamo fare una prova generale per quella che sarà la «Nottata fiorentina» del prossimo anno. Anche le persone che sono state coinvolte, come è accaduto per Dario Cecchini, sono state molto entusiaste".Questi i principali appuntamenti già programmati: Esibizioni delle fanfare dei Bersaglieri in piazza Santa Maria Novella, piazza della Repubblica, piazza della Signoria, piazza San Marco, piazza SS. Annunziata e piazza Santa Croce. "Musica irlandese" esibizione del gruppo Dalriada in piazza S. Spirito a partire dalle 21,00. Galleria dell'Accademia. Alle 18,00 inaugurazione del riallestimento della Sala del Colosso. Apertura fino alle 24,00. Palazzo Panciatichi sede del Consiglio Regionale, apertura fino alle 24,00. Si terrà un concerto. Palazzo Medici Riccardi sede della Provincia, apertura fino alle 24,00. Museo Ferragamo in via Tornabuoni, 2 apertura fino alle 23,00 delle sale allestite al secondo piano. Opera del Duomo: apertura con laboratorio fino alle 23,00. Mediateca Regionale Toscana alle 21,00 proiezione del film di Giovanni Brancale "In nomine
". Alle 22,30 spettacolo comico di Pangallo. Dalle 23,30 alle 5,00 del mattino, rassegna di documentari storico politici. La Mediatca sarà aperta tutta la notte per la consultazione e la visione dei film. Florence Dance Center, in Borgo Stella 23/r si svolgerà "Evento Vivere" la notte in musica e etoile toy visual arts e danza. Alle 21,00 performance di danza. Alle 23,00 "Paesaggi sonori per chitarra acustica"; concerto di Matteo Nativo. Teatro Verdi in via Ghibellina, 99: "Concerto dell'Orchestra regionale della Toscana. Ingresso ridotto per i partecipanti al "Festival della Creatività". Poeti e tradizione orale toscana in una piazza dalle 21,00. Canottieri sull'Arno: regata sul fiume a cura dei Canottieri Firenze e dei Canottieri Comunali che metteranno in acqua più barche e canoe possibile illuminate. Mongolfiere ancorate sull'argine dell'Arno a cura della società Aereostatica fiorentina. Saranno collocate sotto la Rampa di San Niccolò, in riva all'Arno, per compiere un breve sorvolo della città. Pattinatori: esibizioni di gruppi di pattinatori. Antiquari Aperti in via Maggio e via dei Fossi. Negozi aperti in città fino alle 24,00 in modo facoltativo. Librerie aperte: Feltrinelli in via Cerretani, Melbooks in via Cerretani con eventi e performance. Sambanda: dalle 22,00 alle 24,00 spettacolo di musica brasiliana per tutta la città. Musica in cuffia: in una piazza di Firenze dalle 22,00 alle 24,00.Il programma dettagliato delle iniziative è consultabile sul sito internet all'indirizzo www.nuovoeutile.it. (uc)