Musica, via alla quinta stagione concertistica di Nuovi Eventi Musicali, Siliani: "Un cartellone che coniuga tradizione e contemporaneità
Tradizione e contemporaneità. E' ciò che contraddistingue la V stagione di concerti organizzati dall'associazione "Nuovi Eventi Musicali" che questa mattina ha presentato in Palazzo Vecchio il ricco programma musicale che va da maggio a ottobre.Molte le novità rispetto alle edizioni precedenti: la Stagione è infatti divisa in due parti (la prima a maggio-giugno 2005, la seconda Ottobre 2005), in modo da poter essere presenti sul territorio fiesolano e fiorentino per un lasso di tempo più ampio e con più progetti. " Ciò che affascina di questo cartellone ha detto l'assessore alla cultura Simone siliani- è la capacità di collegare la musica contemporanea con la grande tradizione. Non solo concerti, ma anche poesia e letteratura attraverso un unico filo di ragionamento, Un modo ha continuato Siliani- per sottolineare il bisogno di una sintesi globale in un mondo che tende a settorializzare troppo"Alla base c'è la volontà da parte dell'associazione di offrire un programma cartaceo ricco di riferimenti importanti. Si tratta infatti di una pubblicazione bella e significativa da consultare con attenzione per rintracciare non solo le notizie fondamentali dei concerti ma anche le motivazioni profonde di questa stagione."Queste esigenze di maggiore diffusione ha detto il presidente dell'associazione Mario Setti- si sono presentate perché il tema della Stagione è di assoluta urgenza e "attualità". Usando il titolo "I Nostri Tempi" abbiamo voluto infatti testimoniare il nostro radicamento nel mondo di oggi e la vicinanza ai problemi e alle tematiche che tutti i giorni si presentano, sotto forma di rumore, di televisione, di guerra, di dolore e di rari ma fondamentali segni di speranza. Il sottotitolo "La Speranza è la Musica" non vuole lasciare dubbi sulla soluzione che presentiamo per una situazione culturale in particolare musicale che non lascia grandi spazi ai giovani che amano la musica classica.In questa programmazione non esiste contaminazione, ma unione profonda; la testimonianza delle diversità che tramite uno stesso mezzo, la musica bella, arriva alle persone."Maggio è interamente dedicato al Progetto "Bach e i Nostri Tempi" ovvero l'esecuzione integrale del Clavicembalo ben Temperato di Johann Sebastian Bach, unanimemente considerato l'"Antico Testamento" della letteratura pianistica. Si tratta di un progetto unico nel suo genere, sia per la rarità di ascolto integrale della raccolta, sia per il fatto che ad eseguirla saranno 12 giovani musicisti allievi della classe di pianoforte di Pier Narciso Masi. Pianista di straordinario talento, didatta tra i più apprezzati al mondo, Masi ha aderito con entusiasmo all'iniziativa, tanto da proporre un suo recital (22 maggio Sala Vanni).Il progetto si articolerà in tre concerti (quattro con il concerto di Masi) a maggio e tre a ottobre. Nei primi tre concerti verrà eseguito il primo volume del Clavicembalo ben Temperato, accanto a capolavori della musica pianistica strettamente legati a Bach: da Mozart a Schumann, da Brahms a Berg, da Chopin ai Preludi e Fughe di Shostakovich.I concerti di ottobre (secondo libro del clavicembalo ben temperato) si svolgeranno (altro motivo di straordinario interesse dell'iniziativa) all'interno di un nuovo spazio per la musica a Firenze: l'Auditorium Al Duomo in via de' Cerretani. Costruito dalla Viva Hotels sul luogo dove prima sorgeva il cinema Astra, questo auditorium di circa 300 posti sarà una realtà assolutamente nuova per la città e il suo centro storico, con una struttura all'avanguardia per quanto riguarda l'acustica, l'accoglienza per gli artisti e la ricettività del pubblico. La Viva Hotels, assieme all'Associazione Nuovi Eventi Musicali, si occuperà della promozione all'estero della manifestazione, in modo da poter contare anche su un pubblico internazionale.Giugno sarà interamente inserito nell'Estate Fiesolana 2005: un Festival di livello internazionale, che ogni anno vede migliaia di presenze e che ha una grande tradizione di musica classica alle spalle.Il primo concerto della Stagione 2005 coinciderà con l'inaugurazione dell'Estate Fiesolana, un concerto che in sé raccoglie le basi e le ragioni intime dell'intero progetto di quest'anno: uniamo infatti alcuni capolavori del Novecento (uno dei quali in prima esecuzione fiorentina, il poema sinfonico per 100 metronomi di Ligeti) ad alcuni brani dei Radiohead - il gruppo pop-rock più famoso al mondo e di più alta qualità - interpretati da Cristina Donà."In relazione a questo concerto ha proseguito Setti- abbiamo già ricevuto una e-mail di Thom Yorke (leader del gruppo) di appoggio al programma, dicendo che sarebbe stato onorato di partecipare in prima persona se gli impegni glielo avessero potuto permettere.Altri due concerti di giugno (7 e 19 giugno) proseguono il confronto con la nostra attività passata, a contatto con i compositori a noi più cari: Janacek, Brahms, Mozart"Il 7 giugno, nel pomeriggio,verrà presentato un libro uscito nel 2004 per Einaudi: "Mozart, Verso il Requiem" di Ernesto Napolitano. Il 26 giugno verrà ospitato Gonzalo Rubalcaba: uno dei più grandi jazzisti al mondo. Cubano che ha deciso di intitolare il suo recital "American Anthology", lasciandosi ampi spazi per sfoggiare una musicalità unica e una tecnica impressionante. Non poteva mancare un concerto jazz in una Stagione che si pone come obiettivo principale il confronto e l'unione con le musiche dei nostri anni.I concerti di Ottobre, oltre ai tre del Progetto Bach, saranno due: il 10 e il 31 ottobre. "Avranno il compito ha concluso il presidente di Nuovi Eventi Musicali- di chiudere questa serie di concerti (14 in totale) e un intero programma meditato a lungo, pensato soprattutto per i giovani, che speriamo regali musica e gioia a tutti. Ma soprattutto possa far comprendere che cinque giovani musicisti e studenti fiorentini si sono rimboccati le maniche per passione e amore per la musica.(lb)