Il 15 e 16 maggio arriva il Giro d'Italia: le disposizioni per il traffico e la sosta

Torna a Firenze il Giro ciclistico d'Italia: domenica 15 maggio con l'arrivo alle Cascine della tappa a cronometro Lamporecchio-Firenze, e lunedì 16 maggio con la partenza dal Piazzale Michelangelo della tappa Firenze-Ravenna. "Per la nostra città – ha sottolineato l'assessore allo sport Eugenio Giani – si tratta di un evento che torna dopo ben sedici anni e rappresenta una festa da dedicare al grande Gino Bartali, con l'inaugurazione del Museo del Ciclismo a lui dedicato: il taglio del nastro è previsto alle 19 di domenica 15 a Ponte a Ema. Siamo certi che il prestigio della manifestazione e il ritorno d'immagine riusciranno a far comprendere ai cittadini gli inevitabili disagi alla circolazione e alla sosta"."Abbiamo fortemente voluto queste due tappe – ha aggiunto l'assessore Giani – per dare la giusta cornice alle iniziative collegate all'inaugurazione del Museo. Ponte a Ema sta vivendo questi giorni di vigilia con grande fervore e ha messo in piedi un programma per onorare al meglio l'illustre concittadino. Domenica sera, dopo la cerimonia della consegna dei locali del Museo è prevista una cena in strada organizzata dai commercianti e uno spettacolo pirotecnico". La cerimonia di inaugurazione vedrà la presenza del sindaco Leonardo Domenici, del presidente della Provincia di Firenze Matteo Renzi, del sindaco di Bagno a Ripoli Luciano Bartolini, degli assessori allo sport Eugenio Giani, Alessandro Martini e Silvia Sacconi, del commissario tecnico della nazionale di ciclismo Franco Ballerini e di Alfredo Martini, oltre naturalmente alla moglie di Gino Bartali, Adriana, e ai figli Andrea e Luigi.Per far conoscere al meglio le disposizioni in materia di traffico e sosta e ridurre al minimo i disagi per la cittadinanza, l'Amministrazione comunale ha messo in campo un piano di comunicazione. Queste le disposizioni.Domenica 15 maggio la zona interessata dal passaggio della tappa è quella di via Pistoiese, via Baracca, piazza Puccini, via delle Cascine, piazzale delle Cascine, viale del Quercione, piazzale Kennedy, viale Lincoln, con arrivo all'altezza della piscina delle Pavoniere. In tutto otto chilometri che saranno chiusi al traffico e interamente transennati. Il transito sarà vietato dalle 10 alle 17.30. In questo orario sarà anche chiuso l'uscita del Ponte all'Indiano per immettersi sulla via Pistoiese.Sono previsti degli attraversamenti per il traffico privato che saranno regolati dalla Polizia Municipale, negli intervalli del transito dei corridori. I lavori per mettere in sicurezza il percorso inizieranno alle 6 del mattino di domenica 15 maggio, orario in cui scatterà il divieto di sosta.Lunedì 16 maggio partirà la tappa da Firenze a Ravenna. Il via effettivo sarà da Ponte a Ema, davanti al Museo intitolato a Gino Bartali, ma i corridori si raduneranno al Piazzale Michelangelo alle 12 e raggiungeranno la partenza ufficiale attraverso viale Michelangelo, via Coluccio Salutati, via di Ripoli, piazza di Badia a Ripoli, via Chiantigiana, Ponte a Ema. Lungo questo percorso i maggiori disagi per il traffico potranno verificarsi dalle 12 alle 13, quando è previsto il passaggio della carovana con la conseguente chiusura al transito. In questo orario il divieto interesserà anche un tratto di viale Galilei, da via Giramontino a Piazzale Michelangelo. Lungo il percorso dalle 8 alle 14 sarà istituito anche il divieto di sosta in via Benedetto Fortini (tra lo svincolo di via Chiantigiana e l'abitato di Ponte a Ema), via Chiantigiana (fra via Benedetto Fortini e via Ferrero), via Ferrero. Le stesse strade saranno interessate anche dal divieto di transito a partire dalle 11, fino all'ultima vettura al seguito della carovana dei ciclisti. Il Piazzale Michelangelo dovrà essere libero da auto a partire dalle 12 di domenica fino alle 18 di lunedì. Con gli stessi orari e modalità rimarrà chiuso il parcheggio dei bus turistici in via Generale Dalla Chiesa. Nel viale Galilei (fra via Giramontino e Piazzale Michelangelo) sarà consentita la sosta solo ai mezzi al seguito della corsa e sarà liberato il parcheggio di via delle Porte Sante. Qui il divieto di sosta scatterà dalle 20 di domenica fino alle 18 di lunedì.(fd)