"Notti sicure" dal centro alla periferia. L'assessore Cioni: "Un'azione mirata della polizia municipale, per garantire sicurezza e vivibilità ai nostri cittadini"

"Notti sicure e tranquille" sbarca anche in periferia. Dopo gli interventi in centro storico (ztl notturna, pedonalizzazione e vigilanze nelle piazze) da ieri sera la polizia municipale ha dato il via ad una serie di controlli che interesseranno le zone più periferiche."Con questa operazione vogliamo che anche le persone che non abitano in centro storico abbiano la possibilità di uscire la sera con maggiore tranquillità – ha detto l'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni -. La vigilanza proseguirà anche nelle prossime settimane, di pari passo con i controlli nel centro storico. In questo modo potremo rispondere all' esigenza dei cittadini, con una maggiore presenza su aree delicate della nostra periferia cittadina".E' partito quindi ieri sera nel quartiere 5, il progetto "Vivibilità notturna nelle periferie" della Polizia Municipale. Dieci agenti hanno controllato tutti i giardini, identificando i frequentatori e controllando ciclomotori e veicoli dei ragazzi che si trovavano vicino ai luoghi ritenuti più a rischio. L'operazione si è svolta in particolare nella zona dei giardini di via Allori, via Locchi, Piazza delle Medaglie d'oro e in quella di Peretola-Brozzi. Nella zona di via Novoli sono scattati controlli per contrastare il fenomeno della prostituzione e reprimere eventuali atti osceni in luogo pubblico nelle strade limitrofe. Sono state identificate complessivamente 27 persone, anche extracomunitarie, e sono state sanzionate 25 infrazioni al Codice della strada.Come risposta ad alcune segnalazioni pervenute dai cittadini, con la serata di ieri si sono intensificati vari controlli, in particolare per reprimere gli atti osceni in luogo pubblico compiuti nelle vicinanze delle zone abitate o nei pressi dei giardini pubblici. Inoltre saranno incaricati agenti in borghese della Sezione Controllo del Territorio per reprimere queste situazioni di degrado, identificando e denunciando chiunque commette atti osceni in luogo pubblico.Le pattuglie erano in servizio anche in via Pistoiese, dove hanno effettuato alcuni controlli con l'etilometro, ritirando una patente per guida in stato di ebbrezza e una carta di circolazione. Nel corso dell'operazione sono state rilevate altre violazione, per esempio il mancato uso di cinture di sicurezza. Multata anche una mamma che viaggiava con 2 bambini senza l'utilizzo del seggiolino di sicurezza. (pc)