"Progettando... tra le scuole": stamani festa conclusiva con gli sbandieratori del calcio storico in piazza Santissima Annunziata per migliaia di bambini, famiglie e insegnanti

Una grande festa in piazza e una miriade di colori, fantasia e pensieri ispirati al tema dell'ambiente, dell'arte e delle fiabe nel Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti. Si è conclusa stamani, con una grande festa in piazza Santissima Annunziata lo spettacolo di sbandieratori e tamburini del calcio storico, che ha visto la partecipazione di migliaia di persone, tra bambini e famiglie.La mostra-convegno organizzata dall'assessorato alla pubblica istruzione "Progettando... tra le scuole" ha visto la partecipazione di 32 scuole d'infanzia comunali con un'esposizione che ha raccolto i lavori dei bambini dai 3 ai 6 anni."La mostra dei lavori della scuola dell'infanzia ha messo in evidenza la qualità raggiunta dalle nostre scuole – ha commentato l'assessore Lastri - e le innovazioni che in questi anni le hanno fatte diventare punti di riferimento nel sistema formativo per la prima infanzia. Proseguiamo con tutte quelle iniziative e attività di grande rilievo per l'educazione dei bambini ma anche per sostenere le famiglie".L'assessore alla pubblica situazione Daniela Lastri ha partecipato alla conferenza delle insegnanti sul tema "Scuole in gioco: percorsi didattici delle scuole dell'infanzia comunali" sottolineando l'importante esperienza di queste scuole e della manifestazione giunta alla sesta edizione. Gli interventi delle insegnanti hanno spaziato da temi come il primo approccio con il computer alla psicomotricità come risorsa nella diversità e come continuità tra scuole, bambini e risorse umane; una relazione sui laboratori di oreficeria, sbalzo e profumeria. Infine, l'incontro è terminato con un racconto dell'esperienza fatta negli ultimi anni scolastici sia in continuità con il nido sia con la scuola elementare.Il percorso della mostra ha raccolto progetti ed elaborati di bambini ispirati in gran parte al tema dell'ambiente e liberamente personalizzati da ciascuna scuola con al presentazione sintetica dei progetti didattici realizzati. I lavori si sono ispirati a tre 3 macro aree: ambiente- tempo-natura; arte-emozioni; intercultura-fiabe – narrazione.Hanno partecipato al progetto le scuole d'infanzia comunali: Andrea del Sarto, Allori, Ambrosoli, Cadorna, Cairoli, Grifeo Locchi, Mazzei, Nencioni, Niccolini, Pilati, Pio Fedi e Rucellai, Agnesi, Capponi, Capuana, Innocenti, Marconi, Montessori, Rodari, Villani e Vittorio Veneto, Amendola, Balducci, Bechi, Dionisi, Fortini, Lavagnini, Rossini, Stefani, Viani e Vittorino da Feltre.(pc)