"Il futuro della memoria", viaggio studio nei campi di sterminio per 18 studenti fiorentini. Lastri: "Un'esperienza importante, per non dimenticare la tragedia della Shoah"

"Il futuro della Memoria: per mantenere vivo il ricordo, affinché il tempo non cancelli la memoria". E' il viaggio- studio ai campi di sterminio nazisti in Germania e Austria, in occasione del 60° anniversario della Liberazione, promosso dall'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze, in collaborazione con l'Aned e la Provincia di Firenze, che ha avuto inizio il 5 maggio e termina lunedì 9 maggio 2005. L'occasione del soggiorno di studio per i 18 studenti delle scuole medie inferiori accompagnati da 2 insegnanti, fa parte dei progetti formativi de "Le Chiavi della città". Gli alunni che hanno intrapreso il viaggio – studio sono delle scuole Manzoni – Baracca, Arnolfo di Cambio-Beato Angelico, Dino Compagni, Machiavelli –Papini, Pieraccini –Verdi e Botticelli- Puccini.Durante il viaggio gli studenti fiorentini faranno tappa al campo di Dachau e a quello di Ebensee, al Castello di Hartheim dove venivano uccisi i disabili e malati terminali, al campo Mauthausen, infine il 9 maggio, in Italia alla risiera di San Sabba."Le istituzioni sono fortemente impegnate a documentare e a mantenere vivo, nelle nuove generazioni, il ricordo di quella immane tragedia – ha detto l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri -. E' nostro dovere infatti contribuire alla formazione dei giovani nel rispetto dei valori di giustizia, di democrazia, di libertà e di solidarietà, sui quali è stata costruita la nostra democrazia, la nostra Costituzione e la nostra società".L'obiettivo del progetto è quello di far conoscere la deportazione e lo sterminio di milioni di uomini, donne e bambini durante il periodo del nazi-fascismo in Europa e in Italia. Una conoscenza da apprendere, attraverso luoghi, il materiale di documentazione e le testimonianze di coloro che hanno direttamente vissuto quella tragedia, affinché sia mantenuto vivo il ricordo della Shoah, che rappresenta una delle pagine più drammatiche della storia dell'umanità.Negli ultimi sei anni hanno partecipato ai viaggi-studio nei campi di sterminio di Auschwitz e Mauthausen, organizzati dall'assessorato alla pubblica istruzione, oltre 250 studenti fiorentini.(pc)