Da domani sera scattano la ztl notturna in centro e la pedonalizzazione della zona di piazza Santa Croce

Prenderà il via domani sera, con oltre due mesi di anticipo rispetto all'anno scorso, la ztl notturna. E sempre domani sera scatterà la pedonalizzazione nella zona di Santa Croce. "Con questi interventi – spiega l'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni - vogliamo rispondere alle richieste dei residenti di una maggiore tranquillità in città. Un'esigenza particolarmente sentita da chi abita nelle zone del centro storico molto frequentate soprattutto nelle ore serali e notturne".In dettaglio la ztl notturna sarà in vigore dalle 22.30 alle 2 del mattino nei giorni di giovedì, venerdì e sabato. Il divieto di transito interesserà i settori A, B, D ed E della zona a traffico limitato: per quest'ultimo settore la zona sarà allargata al perimetro di via Pisana (da viale Ariosto) e alle aree di San Niccolò e dei Bastioni (fino al viale del Poggi). In concreto la zona a traffico limitato in Oltrarno arriverà fino a Forte Belvedere, compresa via San Leonardo comprendendo quindi le strade comprese nel perimetro tra piazza dei Mozzi, via San Miniato, via dei Bastioni (tratto viale Poggi-via San Miniato) incluse, via dei Bastioni (tratto viale Michelangelo-viale Poggi) e piazza Ferrucci. Stop ai veicoli non autorizzati anche in via della Fornace (tra via Ser Ventura Monachi e Lungarno Cellini) e Lungarno alle Grazie. In viale Poggi, invece, scatterà un senso unico in direzione di piazzale Michelangelo.Come consueto oltre ai residenti (anche per le seconde auto il cui numero è riportato sul permesso e, in caso di controllo, sarà sufficiente mostrare la cartadi circolazione attestante la residenza nella zona interdetta) e agli autorizzati, potranno circolare i mezzi a due ruote senza limitazioni.Ecco l'elenco completo degli autorizzati: i veicoli della polizia, vigili del fuoco, poste, nettezza urbana, forze armate e mezzi di soccorso; bus di linea, taxi, veicoli da noleggio con conducente, mezzi elettrici e velocipedi; veicoli di proprietà del Comune; veicoli Telecom, Enel, Fiorentinagas per i soli interventi di emergenza con sosta nei pressi del luogo di lavoro; veicoli di proprietà dei residenti al di fuori della Provincia di Firenze che hanno necessità di recarsi c/o alberghi, pensioni o autorimesse commerciali presenti all'interno della zona interdetta; veicoli di medici per visite domiciliari di urgenza; veicoli di enti e/o privati provvisti di autorimessa o comunque di aree private poste all'interno della zona interdetta; veicoli presenti all'interno della ztl e che devono uscire dall'area); i veicoli degli istituti di vigilanza privata per l'espletamento della propria attività a sedi interne al perimetro interdetto; veicoli al servizio delle persone portatrici di handicap in possesso dell'apposito contrassegno; veicoli muniti di permesso stampa con a bordo giornalisti muniti di tessera per i soli servizi di cronaca; veicoli intestati ad attività artigianali muniti del contrassegno di colore arancione per l'accesso nella ztl, previa autocertificazione dell'urgenza, il luogo, l'orario, l'intestatario e l'entità dell'intervento; ciclomotori e motocicli; veicoli in possesso del contrassegno per la zona sosta notturna rilasciati ai domiciliati, lavoratori in orario notturno e via dicendo (in base a quanto disposto dal punto 3 dell'ordinanza n. 7081 del 15 ottobre 2001). All'interno della ztl, il transito è consentito ai veicoli diretti all'ospedale di Santa Maria Nuova, che potranno seguire il percorso via Alfieri, piazza D'Azeglio, via Giusti, Borgo Pinti, via Laura, via della Pergola, via Sant'Egidio, via Bufalini, via dei Servi, via del Castellaccio, pizza Brunelleschi, via Alfani, via di Pilastri, via Carducci, via Niccolini, via Leopardi.I controlli saranno effettuati dalle porte telematiche (che saranno riaccese per la ztl notturna) e nelle zone più critiche, soprattutto nella zona di San Niccolò, anche dagli agenti di Polizia Municipale. La ztl notturna terminerà il 10 settembre.Sempre il domani sera scatterà la pedonalizzazione sperimentale della zona di Santa Croce. In dettaglio si tratta dell'area delimitata da via dei Neri, Corso Tintori, via Magliabechi, Largo Bargellini, via di San Giuseppe (primo tratto), Borgo Allegri, via Ghibellina, Via del Proconsolo (tutta), piazza San Firenze. Corso Tintori e via Ghibellina rimarranno comunque transitabili. Il provvedimento interesserà tutti i veicoli, motorini compresi: potranno circolare soltanto i mezzi pubblici e quelli del pronto soccorso e delle forze dell'ordine. Via libera anche ai veicoli (scooter compresi) dei residenti nella zona. Gli accessi alla zona pedonale saranno transennati e sorvegliati dalla Polizia Municipale. Il provvedimento scatterà sempre nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 22.30 alle 2 del mattino. Anche la pedonalizzazione della zona di piazza Santa Croce terminerà il 10 settembre. (mf)