Welfare e nuove professioni, un convegno alla Stazione Leopolda. L'assessore De Siervo: "Le cooperative sociali sono pronte ad accogliere la sfida del mercato del lavoro"

"Passioni al lavoro. Welfare e nuove professioni" è il convegno che si è svolto questa mattina alla Stazione Leopolda per parlare del ruolo odierno delle cooperative sociali, al quale ha partecipato l'assessore al terzo settore Lucia De Siervo."Un tempo chi entrava nel mondo del lavoro probabilmente lo conservava per tutta la vita. Oggi invece questa è un'eccezione – ha ricordato l'assessore De Siervo - .Con il passare degli anni sono nate nuove professioni, come quelle rivolte alla salvaguardia dell'ambiente e dei servizi alla persona. In questo senso – ha proseguito l'assessore De Siervo - le cooperative sociali rappresentano una realtà molto importante, sia quelle che offrono servizi socio-sanitari ed educativi, sia quelle che offrono occasione di inserimento lavorativo alle persone svantaggiate"."Per questo l'ottava convention della cooperazione sociale in corso in questi giorni a Montecatini e a Firenze – ha concluso De Siervo - è un'occasione importante per riflettere sul ruolo di questo modo di fare impresa, in una realtà che è in continua trasformazione."Al convegno erano presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia Matteo Renzi, Claudia Fiaschi di Cgm e l'europarlamentare Lapo Pistelli. E' seguito il dibattito "i giovani e il sistema di welfare" moderato da Gianni Riotta, al quale sono intervenuti il presidente di Cgm Johnny Dotti, il presidente della Regione Toscana Claudio Martini, l'amministratore delegato di Banca Intesa Corrado Passera, il presidente di Slow food Carlo Petrini e il presidente di Aaster Carlo Bonomi. (pc)