De Zordo e Sgherri: «Consiglio comunale su inquinamento urbano e salute dei fiorentini»
Consiglio comunale su inquinamento urbano e salute dei fiorentini. E' quanto chiedono, in una interrogazione, Ornella De Zordo (Unaltracità/unaltromondo) e Monica Sgherri (Rifondazione Comunista).Le due consigliere vogliono anche conoscere «quali siano i primi risultati del programma di lavoro triennale sull'esposizione di persone alle polveri fini, considerato dall'amministrazione come "programma pilota e sperimentale unico in Italia, importante per approfondire le conoscenze relative al benzene e alle polveri", e indicato nel protocollo d'intesa fra Comune, Asl e Arpat, firmato il 4 febbraio 2004, finalizzato alla conoscenza dell'esposizione professionale dei vigili urbani di Firenze»; «quali iniziative e campagne di sensibilizzazione e informazione intenda intraprendere l'amministrazione comunale per sostenere e diffondere i risultati dei recenti e importanti studi e rapporti, realizzati dall'Agenzia regionale per la salute, dal Cspo, dall´Irpet, dall´Arpat e dall'Università di Firenze, "Misa 2" e "Inquinamento atmosferico urbano e salute in Toscana", sugli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini di Firenze, a breve e a lungo termine, con risultati estremamente preoccupanti». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:In allegato il testo dell'interrogazione presentata dal capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo, Ornella De Zordo e dal capogruppo di Rifondazione Comunista, Monica Sgherri sugli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute ed esposizione di persone e lavoratori che stazionano nel traffico urbanoVISTI i risultati dello studio MISA 2 sugli effetti a breve termine dell'inquinamento atmosferico sulla salute, indagine presentata il 18 febbraio 2005 in un seminario promosso da Arpat e coordinata da docenti universitari di Firenze, Padova e Torino, su 15 città italiane, fra cui Firenze, dove sono stati stimati 46 decessi ospedalieri per le polveri fini (PM10), 55 per l'NO2 e 21 da CO;CONSIDERATA la presentazione in data 4 marzo 2005 dello studio «Inquinamento atmosferico urbano e salute in Toscana», curato da un gruppo di lavoro che riunisce l´Ars, l´agenzia regionale per la salute, il Cspo, l´Irpet e l´Arpat, nel quale studio vengono indicati gli effetti dell'inquinamento sulla salute nel lungo termine relativi al 2002, individuando un totale di 342 morti per varie malattie da smog nell'area fiorentina, mentre i ricoverati per malattie cardiovascolari sono 401, quelli per malattie respiratorie 178, per bronchiti acute 4.457, i bambini che hanno avuto attacchi d´asma sono stati 4.150, gli adulti 1.850, i ricoveri per disturbi respiratori sono stati 755.611 a Firenze.VISTO il comunicato stampa del 4 febbraio 2004 che indica la firma del protocollo d'intesa fra Comune, Asl e Arpat,, per un "programma pilota e sperimentale unico in Italia, importante per approfondire le conoscenze relative al benzene e alle polveri", con lo scopo di promuovere uno specifico programma di lavoro triennale finalizzato alla conoscenza dell'esposizione professionale alle polveri fini e al benzene dei vigili urbani di Firenze, per ottenere una stima dell'esposizione di soggetti che stazionano nel traffico urbano;SI INTERROGA IL SINDACO per sapere:- se non si ritiene opportuno impegnare un Consiglio Comunale tematico sull'inquinamento atmosferico urbano e la salute dei cittadini di Firenze;- quali siano i primi risultati del programma di lavoro triennale sull'esposizione di persone alle polveri fini, considerato dall'A.C. come "programma pilota e sperimentale unico in Italia, importante per approfondire le conoscenze relative al benzene e alle polveri", e indicato nel protocollo d'intesa fra Comune, Asl e Arpat, firmato il 4 febbraio 2004, finalizzato alla conoscenza dell'esposizione professionale alle polveri fini e al benzene dei vigili urbani di Firenze;- quali iniziative e campagne di sensibilizzazione e informazione intenda intraprendere l'Amministrazione Comunale per sostenere e diffondere i risultati dei recenti e importanti studi e rapporti realizzati dall'Agenzia regionale per la salute, dal Cspo, dall´Irpet, dall´Arpat e dall'Università di Firenze, "Misa 2" e "Inquinamento atmosferico urbano e salute in Toscana", sugli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini di Firenze, a breve e a lungo termine, con risultati estremamente preoccupanti.Ornella De Zordo Monica Sgherri