Inaugurato dall'assessore allo sport Eugenio Giani l'impianto multidisciplinare di Mantignano
Prima la partita amichevole fra la Primavera della Fiorentina e la Florence (terza categoria), poi il via al torneo giovanile "Massimo Bianchi", nel mezzo il taglio del nastro da parte dell'assessore allo sport Eugenio Giani. Grande festa ieri sera a Mantignano per l'inaugurazione ufficiale del nuovo complesso sportivo multidisciplinare.L'area interessata dall'intervento (inaugurato ufficiosamente lo scorso anno) ha una superficie di circa 2,5 ettari e si pone nelle adiacenze dell'Arno e dell'acquedotto di Mantignano. Le opere costruite riguardano: un campo di calcio delle dimensioni di 50x100 metri, con manto erboso, dotato di illuminazione notturna e annessa biglietteria; una tribuna coperta per una capienza di 400 spettatori, con spogliatoio e servizi; due campi di calcetto in erba sintetica drenante, con relativi spogliatoi e servizi; ampio parcheggio pertinenziale all'impianto sportivo per il pubblico, capace di 79 posti auto di cui 2 per disabili e 37 posti per motocicli; parcheggio per atleti, ospitante 3 pulmini, 16 auto e 7 motocicli."Come ogni buon campo di calcio ha spiegato l'assessore Giani il campo di calcio aveva bisogno di un periodo di assestamento per ottenere un drenaggio ottimale. Oggi finalmente si è giocato con una partita amichevole e il via al torneo Bianchi', uno dei tornei giovanili più importanti nel panorama giovanile della nostra regione, con 24 squadre della categoria Allievi B. Dal prossimo campionato quindi la Florence avrà il suo campo per la sua attività e potrà affermarsi più che mai come società attiva sul territorio"."Con questa realizzazione ha aggiunto l'assessore Giani si va a completare un'area sportiva che ora comprende un campo di calcio, due da calcetto e il poligono di tiro con l'arco coperto e all'aperto. Accanto a questo sorgerà un'area a verde pubblico per le attività ricreative degli abitanti della zona. Si tratta di un intervento importante perché questa zona era stata oggetto di una forte urbanizzazione con la realizzazione di oltre 300 alloggi e quindi erano necessarie anche quelle infrastrutture per aumentare la vivibilità".A completamento dell'area sportiva, quale componente qualificante di raccordo con il contesto attuale della campagna volta a soddisfare le esigenze del tempo libero della popolazione vi è un'ampia area a verde attrezzato, con percorsi pedonali, pergolati, fontane con giochi d'acqua e servizi pubblici. L'area in questione è adiacente al poligono coperto di tiro con l'arco, gestito dalla Compagnia Arcieri "Ugo di Toscana".Il complesso degli interventi (su progetto dell'architetto Isabella Massini ed effettuati dalla Cooperativa Muratori Sterratori e Affini di Massa e Cozzile) ammonta a 2.892.158 euro finanziati con mutuo del Credito Sportivo.(fd)