Incontro in prefettura su sicurezza e vivibilità. L'assessore Cioni: "Per San Lorenzo un presidio notturno delle forze dell'ordine. Dal 2 maggio la Polizia Municipale vigilerà sulle piazze del centro"

Apprezzamento per il bilancio dei pattuglioni effettuati dalla Polizia Municipale e dalle forze dell'ordine e rilancio della vigilanza in centro soprattutto nel periodo estivo. Sono questi alcuni delle iniziative discusse oggi nel corso della riunione in prefettura del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Tra gli altri erano presenti il sindaco Leonardo Domenici, il prefetto Gian Valerio Lombardi, l'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni, il comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini e il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi.Oltre all'apprezzamento per il bilancio del lavoro dei pattuglioni che a partire dal 7 aprile nelle serate di giovedì, venerdì e sabato hanno controllato le principali piazze del centro storico, l'assessore Cioni ha ribadito i programmi dell'Amministrazione per le prossime settimane per garantire una maggiore vivibilità soprattutto in centro. In concreto si tratta della ztl estiva e della pedonalizzazione notturna della zona di Santa Croce, e del servizio straordinario di controllo della Polizia Municipale nelle principali piazze del centro storico. Riguardo alla vigilanza nelle piazze, gli agenti saranno presenti, a partire dal 2 maggio, dalle 8 del mattino alle 1 di notte in piazza Duomo, Santissima Annunziata, Santa Maria Novella, Santa Croce, Santo Spirito. Previsti anche interventi di pulizia aggiuntiva da parte del Quadrifoglio.Particolare attenzione è stata dedicata alla zona di San Lorenzo. "Ho chiesto al comitato l'istituzione di un presidio fisso notturno delle forze dell'ordine in via Faenza e in generale nell'area di San Lorenzo – precisa l'assessore Cioni – per dare una risposta immediata alle problematiche evidenziate dai residenti e dai commercianti della zona. Inoltre il comandante della Polizia Municipale e gli uffici dell'Amministrazione stanno lavorando alla predisposizione di un'ordinanza per limitare l'orario di apertura di quegli esercizi spesso all'origine di assembramenti di persone che creano disagi alla cittadinanza".Per quanto riguarda invece i provvedimenti notturni di limitazione della circolazione, l'assessore Cioni ha confermato la decisione di anticipare al 5 maggio l'avvio della ztl estiva che, dalle 22.30 alle 2 del mattino nei giorni di giovedì, venerdì e sabato, interesserà i settori A, B, D ed E della zona a traffico limitato con l'ampliamento in corrispondenza della zona di San Niccolò e dei Bastioni (fino al viale del Poggi). In concreto la zona a traffico limitato in Oltrarno arriverà fino a Forte Belvedere, compresa via San Leonardo. Come consueto oltre ai residenti e gli autorizzati possono circolare i mezzi a due ruote senza limitazioni. I controlli saranno effettuati dalle porte telematiche (che saranno riaccese per la ztl notturna) e nelle zone più critiche, soprattutto nella zona di San Niccolò, anche dagli agenti di Polizia Municipale. La ztl estiva terminerà il 10 settembre.Sempre il 5 maggio scatterà la pedonalizzazione sperimentale della zona di Santa Croce. In dettaglio si tratta dell'area delimitata da via dei Neri, Corso Tintori, via Magliabechi, Largo Bargellini, via di San Giuseppe (primo tratto), Borgo Allegri, via Ghibellina, Via del Proconsolo (tutta), piazza San Firenze. Corso Tintori e via Ghibellina rimarranno comunque transitabili. Il provvedimento interesserà tutti i veicoli, motorini compresi: potranno circolare soltanto i mezzi pubblici e quelli del pronto soccorso e delle forze dell'ordine. Via libera anche ai veicoli (scooter compresi) dei residenti nella zona. Gli accessi alla zona pedonale saranno transennati e sorvegliati dalla Polizia Municipale. Il provvedimento scatterà sempre nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 22.30 alle 2 del mattino."Con questi interventi – conclude l'assessore Cioni – vogliamo rispondere alle richieste dei residenti di una maggiore tranquillità in città. Un'esigenza particolarmente sentita da chi abita nelle zone del centro storico molto frequentate soprattutto nelle ore serali e notturne". (mf)