Servizio "sms push", Marco Stella (FI): «E' ancora funzionante la convenzione con la società Vodafone per le informazioni al telefonino sul traffico e la viabilità?»
"Il servizio "sms push", che consente di accedere in mobilità alle informazioni emergenziali sul traffico e la viabilità, è tuttora funzionante e viene svolto ancora dalla compagnia telefonica Vodafone?". E' quanto chiede il consigliere di Forza Italia Marco Stella in un'interrogazione al sindaco Leonardo Domenici."L'amministrazione comunale si legge nel testo presentato dal consigliere - ha infatti attivato una convenzione con la società Vodafone per l'attivazione di un servizio che prevede l'invio, su telefono cellulare, a tutti coloro che lo sottoscrivano, di messaggi testuali relativi ad informazioni sul traffico e la viabilità. Tale servizio è utilizzabile gratuitamente da tutti coloro che possiedono un telefono cellulare, indipendentemente dall'operatore, per una durata sperimentale di sei mesi, durante i quali al Comune, per l'accesso e l'uso del servizio, non è stato richiesto alcun corrispettivo da parte di Vodafone che, in fase di lancio, si è fatta carico dei costi della comunicazione al pubblico e della diffusione del servizio fino ad un importo massimo di 125.000 euro per servizi pubblicitari. In relazione a tale convenzione, stipulata dal comune con la società nel mese di agosto, i cittadini abbonati al servizio SMS push sarebbero circa 6.000"."La Giunta Comunale - si legge nel testo dell'interpellanza - avrebbe concordato in seguito, di trattare con tale compagnia, al fine di non interrompere la prosecuzione del servizio a prezzi di costo, fino all'espletamento della gara, prevedendo un costo di 60.000 euro Iva compresa per la proroga del servizio di sms"."Considerato che la convenzione originaria è stata integrata con il costo di euro 0,055, IVA esclusa, per ogni sms inviato ad operatori non Vodafone - ha spiegato Stella - pari al 56% sul totale degli SMS inviati, oltre ad una quota fissa per tutto il periodo pari a euro 4.000 IVA esclusa, per la gestione del servizio, relativamente al periodo 1 agosto 31 dicembre 2004, il consigliere Stella chiede se «l'amministrazione comunale ha attivato le procedure di gara finalizzate all'erogazione in forma stabile del servizio in oggetto a partire dal 01.01.2005», «quale è stata la pianificazione dell'informazione tramite media, a fronte dei 125.000 euro garantiti da Vodafone per diffondere il servizio di "sms push" sul traffico" e "quali e quanti messaggi sono stati inviati agli utenti abbonati nel periodo compreso fra agosto e dicembre 2004".Infine il consigliere di Forza Italia vuole sapere "quali sono le valutazioni dell'amministrazione comunale sul servizio reso". (pc)