Via delle Pandette sarà la strada principale del Polo Universitario. A Firenze è conservata l'unica copia contemporanea dell'originale delle Pandette

"Via Sandro Pertini sarà inaugurata alla fine di maggio, via delle Pandette sarà la strada principale del Polo Universitario e sarà riferita alla facoltà di Giurisprudenza, via del Fiorino ricorderà la facoltà di Economia e Commercio e piazza del Principe del Machiavelli, la facoltà di Scienze Politiche".Sono le novità annunciate dall'assessore alla toponomastica, Eugenio Giani e riferite al nuovo Polo Universitario. Per l'occasione, l'assessore ha illustrato anche una peculiarità che riguarda le Pandette, il celebre testo compilato tra il 532 e il 533 d. C. diviso in cinquanta libri, raccoglie una serie di frammenti estratti da opere di legislatori dell'età classica, accompagnati da glosse degli interpreti posteriori e adattati al diritto vigente. Una grande antologia di giureconsulti romani che dovevano interpretare l'antico diritto romano e la cui unica copia contemporanea è conservata proprio a Firenze, nella Biblioteca Medicea Laurenziana. "Qui si trova sin dal 1782, quando Pietro Leopoldo decise di spostare l'opera da Palazzo Vecchio, dove era custodia nella Sala delle Udienze – ha spiegato il professore Piero Fiorelli, storico della facoltà di Giurisprudenza a Firenze – e dove era mostrata solo agli ospiti più illustri. Il codice delle Pandette, o Digesta, fu trovato dai Pisani ad Amalfi, durante il saccheggio del 1135 e dopo la conquista della repubblica marinara di Pisa da parte di Firenze, fu portato nel 1406 nel Palazzo dei Priori".Dopo l'opera prima di Giustiniano, furono realizzate circa 500 copie delle Pandette. Solo una ventina contemporanee al 533 d. C. furono spedite negli angoli del mondo allora conosciuto e di queste una sola è sopravvissuta ed è conservata a Firenze nella Biblioteca Laurenziana."Via delle Pandette sarà la strada principale dell'ex area FIAT – ha spiegato l'assessore Giani – e stiamo studiando di realizzare nei prossimi mesi un convegno nella facoltà di Giurisprudenza, sulle Pandette, poiché è un testo di un'importanza unica, una ricchezza storica impareggiabile che pochi sanno che è custodita proprio a Firenze".Su questo argomento, solo a giugno del 1983, furono organizzate due giornate di studio. (uc)