Sgherri, Nocentini, Leonardo Pieri, De Zordo e Varrasi: «Consiglio comunale sulla salute di residenti e lavoratori area via Pistoiese, Case Passerini, autostrada e aeroporto»

Un consiglio comunale tematico «sulla salute degli abitanti e lavoratori area via Pistoiese, Case Passerini, autostrada, aeroporto» è stato chiesto, in una interrogazione, da Monica Sgherri, Anna Nocentini e Leonardo Pieri (Rifondazione Comunista), Ornella De Zordo (Unaltracittà/unaltromondo) e Giovanni Varrasi (Verdi).«In un ordine del giorno approvato il 25 ottobre 2004 in merito alle ipotesi di sviluppo dello scalo Amerigo Vespucci"– ricordano i cinque consiglieri - si invitava il sindaco a "proseguire il confronto con i Comuni contermini e con la Regione Toscana al fine di definire un piano urbanistico e ambientale dei Comuni della Piana con cui fissare obiettivi, priorità e compatibilità ambientali, possibilità e limiti di sviluppo degli insediamenti e delle infrastrutture da sottoporre alla discussione dei consigli comunali interessati". La terza parte della cosiddetta "valutazione di impatto sanitario" riconferma quanto già in parte emerso nella seconda parte e nella prima: l'area interessata dal "piano provinciale per la localizzazione di un nuovo inceneritore è già fortemente compromessa per quanto riguarda gli impatti ben oltre la sostenibilità ambientale ed i danni già rilevati sulla popolazione sono allarmanti anche a partire della media provinciale. Riguardo al sito Osmannoro mostra come dato più rilevante alcuni eccessi statisticamente significativi di patologie respiratorie nel bambino e nell'adulto localizzati nell'area in esame circostante».«La terza parte della "valutazione di impatto sanitario" – prosegue l'interrogazione - non prende in esame le milizia di lavoratori che invece dalle 8 alle 18 lavorano nell'area circostante Case Passerini e che al riguardo 84 imprenditori hanno sollevato obiezioni in merito "alla salute" proprio su questa localizzazione dell'impianto. Uno studio micro-geografico denunciati in un master di epidemiologia, i cui relatori sono gli stessi autori della "valutazione di impatto sanitario" evidenziano una incidenza maggiore di patologie gravissime, a partire da tumori al polmone, nella piana».I firmatari del documento vogliono sapere «quali atti siano stati attivati per predisporre un piano urbanistico e ambientale dei Comuni della Piana con obiettivi, priorità e compatibilità ambientali, possibilità e limiti di sviluppo degli insediamenti e delle infrastrutture da sottoporre alla discussione dei consigli comunali interessati»; «se e quali provvedimenti si intende attivare al fine di riportare nella media provinciale gli eccessi riscontrati di patologie». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:Tipologia: interrogazione con risposta in aulaOggetto:Richiesta di consiglio comunale tematico sulla salute degli abitanti e lavoratori area Via Pistoiese /Case Passerini / Autostrada-aeroporto / NovoliProponenti: Monica Sgherri, Anna Nocentini, Leonardo Pieri, Ornella De Zordo, Giovanni VarrasiRicordato che nell'ordine del giorno 494/2004 approvato il 25 ottobre 2004 "in merito alle ipotesi di sviluppo dello scalo Amerigo Vespucci" si invita il Sindaco a "proseguire il confronto con i Comuni contermini e con la Regione Toscana al fine di definire un Piano urbanistico e ambientale dei Comuni della Piana con cui fissare obiettivi, priorità e compatibilità ambientali, possibilità e limiti di sviluppo degli insediamenti e delle infrastrutture da sottoporre alla discussione dei consigli comunali interessati"Ricordato che la terza parte della VIS- riconferma quanto già in parte emerso nella seconda parte e nella prima: l'area interessata dal Piano Provinciale per la localizzazione di un nuovo inceneritore è già fortemente compromessa per quanto riguarda gli impatti ben oltre la sostenibilità ambientale ed i danni già rilevati sulla popolazione sono allarmanti anche a partire della media provinciale;- Che riguardo al sito Osmannoro "mostra come dato più rilevante alcuni eccessi statisticamente significativi di patologie respiratorie nel bambino e nell'adulto localizzati nell'area in esame circostante;- per quanto riguarda l'area circostante Case Passerini "mostra in primo luogo una minore numerosità della popolazione residente, soprattutto quella della corona più vicina al sito. Questa situazione da un lato rappresenta comunque un vantaggio rispetto ad una potenziale fonte inquinante, in quanto riduce il numero dei possibili soggetti esposti…."Rilevato che la terza parte della VIS non prende in esame le milizia di lavoratori che invece dalle 8 alle 18 lavorano nell'area circostante Case Passerini e che al riguardo 84 imprenditori hanno sollevato obiezioni in merito "alla salute" proprio su questa localizzazione dell'impianto;Ricordato che i risultati di uno studio micro geografico denunciati in un Master di epidemiologia, i cui relatori sono gli stessi autori della VIS evidenziano una incidenza maggiore di patologie gravissime (a partire da tumori al polmone) nella piana;.La cartina sintetica dei dati riportati individua, su 32 micro-aree in esame, 11 zone (dunque più di un terzo) che presentano un eccesso di rischio di morbilità per almeno una delle patologie ritenute correlate con l'inquinamento ambientale.Tali aree coprono complessivamente il 48,5 % della popolazione residente in studio.In 8 aree su 11 la patologia in eccesso di morbilità è un tumore, in due aree sono i difetti congeniti, in 7 /11 l'eccesso è costituito dall'insieme delle malattie polmonari più la diagnosi di bronchite e di asma nei bambini. In tre aree l'eccesso è relativo al tumore della vescica, in 2 il sarcoma, in due il tumore del polmone, in 2 il tumore del colon, in 1 il linfoma non-Hodgkin. In 5 delle 11 sono presenti almeno due patologie in eccesso di rischio. A questo proposito si tenga presente che l'area di riferimento è la provincia di Firenze una delle aree più inquinate in assoluto a livello nazionale.INTERROGA1) per conoscere quali atti siano stati attivati al fine di predisporre un Piano urbanistico e ambientale dei Comuni della Piana con obiettivi, priorità e compatibilità ambientali, possibilità e limiti di sviluppo degli insediamenti e delle infrastrutture da sottoporre alla discussione dei consigli comunali interessati"2) Se e quali provvedimenti si intende attivare al fine di riportare nella media provinciale gli eccessi riscontrati di patologie;3) Se non ritiene opportuno ed urgente predisporre un Consiglio Comunale tematico sulla salute della popolazione residente e lavoratrice nel quadrante via Pistoiese / Case Passerini / Autostrada /aeroporto / Novoli anche in attuazione di quanto contenuto nell'ordine del giorno 494/2004