"Lavorare a Firenze". È il nuovo portale dell'assessorato al lavoro. Una finestra telematica sulle politiche del lavoro, sulle opportunità di lavoro e sui diritti

"Il portale «Lavorare a Firenze» vuole essere uno sportello per tutte le problematiche del lavoro e per quelle questioni che registrano una certa criticità; vogliamo dare visibilità a chi è meno visibile. Ci sono migliaia di lavoratori in città che non possono neanche contare sulla loro aggregazione: vorremmo che fossero questi gli utenti del portale, che proponessero le questioni da affrontare. Vogliamo costruire un percorso con gli esponenti del giuslavorismo. Il primo blog sarà sulla situazione della Zanussi che rappresenta un passaggio epocale per la nostra realtà e dal forum ci aspettiamo idee e proposte da parte degli utenti".Così l'assessore alle politiche del lavoro, Riccardo Nencini, presenta il nuovo portale "Lavorare a Firenze" che si trova cliccando il link all'indirizzo www.comune.fi.it.Il nuovo portale è già visibile sulla rete civica del Comune di Firenze ed offre numerosi spunti, notizie e collegamenti con altri siti internet, un forum sul "Lavoro precario", uno spazio per i sondaggi, una raccolta di leggi sulla materia del lavoro, un calendario con gli appuntamenti più interessanti da segnalare, il "Diario del lavoro" che segnala gli avvenimenti più importanti a livello nazionale, "AlmaLaurea" una bacheca per chi è in cerca di lavoro e per chi sta cercando la giusta soluzione per la propria ditta."Su internet, portali che aiutano chi cerca lavoro, in realtà ne esistono molti e magari anche più affermati – ha proseguito l'assessore Nencini – ma per il nostro portale, questo è stato solo un punto di partenza e perciò abbiamo creato anche una rete di link. La missione del nostro portale è invece di raccogliere il senso comune che ormai gira, nella coscienza delle persone, intorno al lavoro e metterlo in relazione con la cultura del lavoro, creando un luogo di confronto. In tutti questi anni il lavoro ha perso, nelle gerarchie sociali, un'attrattiva sociale per le nuove generazioni e vorremmo, col nostro portale, ricostruire il giusto valore sociale per il lavoro".Nel corso dello scorso secolo, il lavoro ha ottenuto un'innegabile valenza di progresso per l'intera società. Ad esso si sono spesso ispirati i movimenti progressisti, con esso lo stato moderno si è confrontato nella definizione della gerarchia dei diritti sociali di cittadinanza."Questo luogo virtuale della rete civica del Comune di Firenze vede aprire i propri spazi a quanti vorranno portare il proprio contributo tematico, rendendo così attuale la sensibilità dell'Amministrazione Comunale, dandogli la forza che solo la partecipazione di idee è in grado di conferire" ha concluso l'assessore Nencini. (uc)