25 aprile, Firenze celebra solennemente il 60° anniversario della Liberazione – Cerimonia in Palazzo Vecchio col sindaco Domenici e il vicepresidente del Csm Rognoni

Firenze ricorda solennemente il 60° anniversario della Liberazioone nazionale. Il programma del 25 aprile inizierà alle 10.30 in piazza dell'Unità Italiana, dove si terrà la deposizione di corone al monumento ai Caduti di tutte le guerre, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, con i gonfaloni del Comune di Firenze, della Regione Toscana e della Provincia di Firenze, la bandiera del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale del Corpo Volontari della Libertà e i labari delle associazioni dei partigiani. E' prevista la partecipazione di rappresentanze del 78° reggimento Lupi di Toscana, della Scuola di Guerra Aerea, della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri, della Guardia di Finanza. Sarà presente la fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri. Saranno lette preghiere di monsignor Alberto Alberti per la chiesa cattolica, del membro del consiglio pastorale Salvatore Rizzo per la chiesa protestante e sarà letto un messaggio del rabbino capo di Firenze Josef Levi, assente in quanto nella giornata viene celebrata la Pasqua ebraica.Il corteo, preceduto dalla Filarmonica Rossini, si sposterà poi in Palazzo Vecchio, dove alle 11 nel Salone dei Cinquecento si terranno le orazioni del sindaco Leonardo Domenici, del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Virginio Rognoni e di un rappresentante della federazione delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza. Alle 17 in piazza Signoria si terrà il concerto della Filarmonica Rossini.(fd)