Ataf, il vicesindaco Matulli e gli assessori Albini e Biagi: "Nessun ritardo. La ricapitalizzazione procede nei modi e nei tempi previsti"
"Nessun ritardo. La ricapitalizzazione dell'Ataf procede nei modi e nei tempi previsti". Lo affermano all'unisono il vicesindaco Giuseppe Matulli e gli assessori al bilancio Tea Albini e all'urbanistica Gianni Biagi, per ribadire in modo chiaro e definitivo la volontà del Comune di Firenze di garantire all'azienda di trasporto pubblico (di cui detiene l'82% delle quote) le risorse per un rilancio."Ricapitalizzeremo Ataf spiega l'assessore Albini non appena sarà approvato il bilancio dell'azienda, cosa che avverrà attorno al 30 di giugno. Vorrei comunque ribadire l'impegno del Comune di Firenze che con una decisione unanime di giunta del 18 gennaio scorso ha deciso la ricapitalizzazione dell'azienda attraverso il conferimento degli immobili di viale dei Mille e del deposito di Peretola. A tal proposito proprio in questi giorni un perito nominato dal tribunale sta valutando il valore degli immobili in questione. Il problema della ricapitalizzazione però non riguarda solo Firenze, ma anche gli altri Comuni soci. Per questo è al lavoro un gruppo tecnico che dovrà stabilire le modalità di ricapitalizzazione per la quota spettante ai Comuni soci"."Il conferimento dell'immobile di viale dei Mille e del deposito di Peretola sottolinea l'assessore Biagi ha un obiettivo definito, ovvero contribuire alla riorganizzazione logistica di Ataf. Una riorganizzazione che preveda due depositi per i mezzi, allo scopo di rendere più efficiente il sistema. Grazie a questi immobili saranno quindi individuate le risorse per sistemare il deposito e la logistica nel modo più funzionale all'azienda e alla città"."Non ricapitalizzeremo solo per la parte necessaria a compensare le perdite conclude l'assessore Albini ma per mettere in sicurezza Ataf, in modo da non avere per un lungo periodo problemi di ordine patrimoniale".Il vicesindaco Matulli infine è intervenuto su alcune azioni intraprese per il rilancio del trasporto pubblico e a quelle derivanti dall'avvio dei cantieri per la prima linea di tramvia: "I lavori per le busvie sono in corso. Attualmente sono aperti i cantieri in viale Europa (il primo lotto è quasi concluso) e quelli in via di Novoli. Nel Quartiere 4 stanno per iniziare invece quelli di preparazione per gli itinerari protetti destinati al trasporto pubblico e alla navetta di collegamento con i parcheggi scambiatori che entreranno in funzione in concomitanza dell'apertura dei cantieri al sottopasso di via Foggini. Infine è in via di definizione il progetto della linea flash 17, ovvero la trasformazione in corsia protetta dell'intero itinerario".(fd-mf)