Uffici per le relazioni col pubblico, quasi 105.000 contatti nel 2004
Informazioni su Ici, Tarsu, tesserini venatori, pulizia delle strade. Ma anche concorsi, telepass, permessi ztl, trasporti. Sono quasi 105.000 le persone che nel 2004 si sono rivolte ai 6 Uffici per le relazioni col pubblico sparsi nei cinque quartieri della città "Un dato sempre più in aumento ha detto l'assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua- che evidenzia l'utilità di questo servizio che aiuta i cittadini ad avere informazioni dirette e immediate sulle attività e i servizi del Comune e dei principali enti pubblici della città".E poi ci sono anche i servizi per non udenti svolti dall'Urp del quartiere 5 in via Carlo Bini e il servizio di interpretariato in lingua cinese che viene invece effettuato a Brozzi nell'Urp di piazza 1 maggio con l'obiettivo di facilitare la comunicazione con gli immigrati cinesi notevolmente presenti nella zona. Un altro servizio svolto dagli Urp riguarda informazione, consulenza ed assistenza a tutela dei consumatori.In testa la richiesta di informazioni sui servizi e le attività di quartiere e dell'Amministrazione comunale (circa 17.000 contatti complessivi), seguite dall'informazione sull'anagrafe (14.248 contatti), dalle informazione sul bando Erp, la Tarsu, l'Ici, la modulistica in genere.Il maggior numero dei contatti (quasi 32.000) interessano l'Urp del quartiere 2 in piazza della Libertà con il 12 per cento delle informazioni che riguardano l'anagrafe e in particolare le autocertificazioni e il 10 per cento l'Ici e l'applicazione delle varie aliquote. Seguono con l'8 per cento le informazioni sulla Tarsu, i tesserini venatori (6,35 per cento), le informazioni sui concorsi.Il quartiere 5 fra l'Urp di via Carlo Bini e quello di piazza 1° Maggio raggiunge più di 28.000 contatti. Anche qui circa il 20 per cento delle domande dei cittadini riguardano i servizi e le attività del quartiere, segue fra il maggior numero delle richieste, quelle relative alla modulistica della Tarsu e dell'Ici.Sempre alta la richiesta di informazioni anche negli altri quartieri: in via dell'Anguillara (quartiere1) se ne registrano 15.000, in via Tagliamento (quartiere 3) quasi 16.000 e in via delle Torri (quartiere 4) circa 13.600.Le percentuali più o meno sono le stesse, con al primo posto sempre le richieste su Tarsu ed Ici, con una punta del 17,46 per cento di richiesta di informazioni sulle autocertificazione e anagrafe al quartiere 3."L'obiettivo degli Urp ha aggiunto l'assessore Bevilacqua- è quello di accorciare i tempi per possedere un'informazione o un documento, ascoltare e interpretare le esigenze dell'utenza, accogliendo critiche e suggerimenti. E poi quello della semplificazione. Negli Urp viene adottato e diffuso un linguaggio parlato e scritto facilmente comprensibile per tutti. Presso gli Urp si possono informazioni su tutte le attività del Comune, evitando così spostamenti inutili per recarsi ai singoli uffici."I cittadini possono rivolgersi agli Uffici per le relazioni col pubblico per richiedere informazioni sui servizi comunali, conoscere i nomi dei responsabili dei procedimenti, esercitare il diritto di accesso agli atti e il diritto di informazione, ritirare la modulistica, presentare suggerimenti, reclami, proposte e petizioni. Ci sono casi invece come le richieste di accesso a documenti non presenti in rete civica, a particolari reclami, le richieste di colloquio con il funzionario responsabile e altre questioni che non possono essere soddisfatte immediatamente: in questo caso sono i dipendenti dell'Urp a telefonare ai cittadini per dare la riposta richiesta.(lb)