Convegno sul "bilancio di genere" in Palazzo Vecchio

Si intitola "Il bilancio di genere: strumento di analisi e partecipazione democratica alle politiche pubbliche". E' il convegno, organizzato dalla presidenza del consiglio comunale, dall'assessorato alle pari opportunità, dal consiglio delle donne e dalla commissione regionale pari opportunità, che si terrà alle 15 di venerdì prossimo 22 aprile del Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio.«E' un appuntamento importante per cominciare a discutere del bilancio di genere anche nella nostra città – ha spiegato la consigliera comunale Lucia Matteuzzi, referente del consiglio delle donne del comune di Firenze – un tema nuovo e tutto da sperimentare ed è per questo che vogliamo conoscere meglio le esperienze che si sono avviate in altre città come Modena e Genova e in altre amministrazioni come la Provincia di Firenze. Con l'adesione alla "Carta di Genova" da parte del comune di Firenze ci siamo impegnati ad iniziare un percorso e ci auguriamo che questo convegno contribuisca a proseguirlo.«Il ruolo ricoperto da uomini e donne nella famiglia, nella società, nell'economia è diverso - ha spiegato Lucia Matteuzzi, referente del consiglio delle donne del comune di Firenze - per questo motivo è necessario leggere in modo nuovo la realtà economica e sociale, al fine di rendere visibili le differenze esistenti e di creare conseguentemente pari opportunità tra uomini e donne, ricavando anche vantaggi per l'intera comunità. Lo strumento del bilancio di genere permetterà alla nostra amministrazione comunale una gestione delle risorse economiche più trasparente, equa ed efficace».Al seminario parteciperanno il presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini, l'assessore alle pari opportunità del comune di Firenze Daniela Lastri, l'assessore al bilancio del comune di Firenze Tea Albini, l'assessore alle pari opportunità della Provincia di Genova Marina Pondero e della provincia di Modena Morena Diazzi, l'assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Firenze Marzia Monciatti e la presidente della commissione alle pari opportunità della Regione Toscana Mara Baronti. (fn)