Fortezza, De Zordo: «La giunta Domenici curi gli interessi della comunità e non delle spa»

«Sembra che la priorità per l'amministrazione fiorentina sia far affluire denaro fresco alle società per azioni». Lo ha detto Ornella De Zordo, capogruppo "Unaltracittà/Unaltromondo", annunciando il suo voto contrario alla delibera approvata di variazione di bilancio «per i costi maggiori dovuti alle modifiche apportate al progetto del sottopasso di viale Strozzi e del parcheggio sotterraneo di piazza Caduti nei Lager».«E' sconcertante – ha commentato Ornella De zordo – come il bene comune e il rispetto dei bisogni della collettività debbano passare in secondo piano rispetto alle esigenze dei privati. Mentre il Comune si appresta maldestramente ad avallare l'aumento delle tariffe di Publiacqua spa del 6% annuo a vantaggio della multinazionale Acea s.p.a., la giunta ha deciso di far approvare oggi al consiglio comunale una variazione al bilancio di ben 2.772.163,33 euro a favore di Firenze Mobilità s.p.a., per coprire i maggiori costi dovuti alle modifiche apportate al progetto del sottopasso di viale Strozzi e al parcheggio sotterraneo della Fortezza. Per recuperare parte di questa cifra la giunta ha distolto preziose risorse destinate agli investimenti previsti per la prima linea tranviaria e per il raccordo stradale di Varlungo, opere che, considerato il loro impatto positivo verso una mobilità sostenibile, passano in secondo piano».«Ho deciso di votare contro – ha spiegato la capogruppo di "Unaltracittà/Unaltromondo" – perché prima di tutto è necessario accertare le responsabilità personali e dell'amministrazione nella vicenda dei lavori intorno alla Fortezza Da Basso. Poi sarà lecito pagare i privati se davvero avranno subito dei danni. Lo abbiamo ribadito più volte, anche insieme alle associazioni ambientaliste WWF, Legambiente, Amici della Terra, Italia Nostra, ai comitati cittadini, ai "Cantieri Solidali" e a Rifondazione Comunista. A quanto pare il sindaco Domenici, a guida della giunta fiorentina, preferisce non ascoltare queste importanti realtà espressione della società civile fiorentina».«Allo stato attuale – ha concluso – nonostante l'attenzione dell'opinione pubblica sulla "vicenda Fortezza" e con un procedimento per accertare le responsabilità appare incredibile la solerzia con cui l'amministrazione comunale corrisponde a "Firenze Mobilità" le due tranches di pagamento, quella prevista per fine aprile e quella di fine settembre, per i "danni" al 28 febbraio 2005 dovuti alla cancellazione di posti auto e della galleria commerciale indicati originariamente nel progetto del parcheggio sotterraneo della Fortezza». (fn)