Una C3 Stop&Start donata dalla Citroen al Comune di Firenze - Il sindaco Domenici: "Un contributo per combattere l'inquinamento, emergenza quotidiana"
Una vettura Citroen C3 Stop&Start è stata donata alla città di Firenze. La cerimonia è avvenuta oggi pomeriggio in piazza Signoria con l'amministratore delegato di Citroen Roberto Mantelli e il direttore generale della Michelin Olivier Francoise che hanno consegnato le chiavi della vettura al sindaco Leonardo Domenici. Alla cerimonia, avvenuta in piazza Signoria, era presente anche l'assessore alle attività produttive Silvano Gori.La Cs Stop&Star è caratterizzata dallo spegnimento del motore poco prima e durante la fase di arresto del veicolo (semaforo, ingorghi). Quando il conducente riparte e rilascia il pedale del freno, il veicolo si rimette in moto automaticamente. Le tecnologie all'avanguardia come il cambio automatico robotizzato e un alternatore reversibile a gestione elettronica, contribuiscono a riduzione dei consumi e delle emissioni di anidride carbonica di circa il 10%."Il problema dell'inquinamento atmosferico ha sottolineato il sindaco Domenici è una delle grandi emergenze dei nostri tempi. Sono in gioco la salute, la qualità della vita, il futuro di ciascuno di noi: lo so bene come sindaco di una città particolare e delicata come Firenze, lo so altrettanto bene come presidente nazionale dell'Anci, l'associazione dei Comuni italiani, che ha fatto della lotta allo smog una delle sue battaglie più importanti e difficili. Sono note le difficoltà in cui si sono trovate le città italiane sul rispetto ai parametri fissati dall'Unione Europea, è altrettanto noto che ancora aspettiamo risposte certe per affrontare questi problemi. E anche se negli ultimi anni la consapevolezza del problema si è fatta strada nella coscienza e nell'azione di molti, questo dimostra come la strada da fare sia ancora molto lunga"."A Firenze ha proseguito il sindaco stiamo affrontando il problema in modo serio e dai diversi punti di vista: con risposte strutturali come la realizzazione della nuova tranvia, i cui cantieri sono appena avviati; con il rinnovo del parco bus del trasporto pubblico, che è ormai quasi completato; con gli incentivi all'acquisto di mezzi più ecologici, che fra l'altro fa di Firenze una capitale' dell'elettrico. Non è poco, ma certo non basta. Sono indispensabili l'impegno e la collaborazione di tutti: dalle amministrazioni locali ai governi nazionali, dai semplici cittadini alle grandi aziende private"."A questo proposito ha aggiunto il sindaco Domenici vediamo che anche il settore automobilistico sta finalmente impegnando risorse e ricerca nel campo della sostenibilità ambientale. Ed ogni innovazione tecnologica che possa contribuire ad abbassare i livelli di inquinamento e a migliorare la qualità della vita dei cittadini, non può che essere accolto da cittadini e amministratori con interesse e favore. A maggior ragione in una città come Firenze, dove la tutela ambientale è importantissima anche per la salvaguardia del patrimonio monumentale e artistico."Proprio per questo ha concluso il primo cittadino sono lieto di ospitare in Palazzo Vecchio Citroën e Michelin per la presentazione di questo nuovo modello di auto, che grazie ad un nuovo dispositivo e a pneumatici all'avanguardia permette di abbattere significativamente l'inquinamento sia atmosferico che acustico. E ringrazio Citroën per aver offerto all'amministrazione comunale fiorentina in comodato d'uso una vettura C3 Stop and Start".(fd)