Barbaro e Fantoni (Ds): "Siamo impegnati a sostenere le richieste delle associazioni e comitati di Peretola"

"Siamo impegnati a sostenere le richieste delle associazioni e comitati di Peretola". questo il commento di Antongiulio Barbaro, vicecapogruppo DS a Palazzo Vecchio, e Claudio Fantoni, consigliere diessino al Quartiere 5, dopo l'avvenuta consegna delle 800 firme raccolte in calce alla petizione "Per la vivibilità di Peretola, Petriolo e le Piagge", promossa da ANPI Peretola, AVS-Fratellanza Popolare di Peretola, Botteghe del Borgo di Peretola, Circolo "Bruno Cecchi", Comitato del Borgo di Peretola, Comitato Firenze Nord-Ovest, DS-Sezione "Ruggero Parenti", SMS-Casa del Popolo di Peretola."Da tempo ci facciamo portatori delle giuste istanze dei cittadini di quella zona di Firenze, verso i quali l'Amministrazione comunale deve riconoscere di avere un debito da onorare – aggiungono i due esponenti diessini –. Le tante infrastrutture presenti nell'area come l'aeroporto, l'autostrada e il centro ferroviario dell'Osmannoro, che sono a servizio di tutta la Toscana centrale, hanno costituito finora più spesso una servitù piuttosto che un'opportunità per i cittadini della zona"."Il protagonismo dei cittadini di Peretola, Petriolo e le Piagge va tenuto nella debita considerazione – continuano Barbaro e Fantoni –. Apprezziamo le proposte contenute nella petizione, a tal punto che alcune di queste richieste sono in parte già all'ordine dei lavori del Comune e del Quartiere. Per esempio la riqualificazione di via di Peretola, la realizzazione di due nuovi parcheggi per i residenti, la riorganizzazione di largo Magrini, la classificazione acustica dell'aeroporto Vespucci. Tuttavia si può e si deve fare di più, con il concorso dei cittadini e delle stesse associazioni e comitati della zona"."Ci faremo interpreti di queste proposte in consiglio comunale e nel consiglio di Quartiere 5 – concludono i due esponenti diessini – sollecitando il sindaco Domenici e la presidente Collesi a verificare la fattibilità in tempi ravvicinati di tutte le iniziative proposte dalla petizione, certi che intanto l'Amministrazione darà una prima risposta come previsto dallo Statuto del Comune di Firenze". (mf)IN ALLEGATO IL TESTO DELLA PETIZIONE"Per la vivibilità di Peretola, Petriolo e le Piagge"promossa daANPI Peretola, AVS-Fratellanza Popolare di Peretola, Botteghe del Borgo di Peretola,Circolo "Bruno Cecchi", Comitato del Borgo di Peretola, Comitato Firenze Nord-Ovest,DS-Sezione "Ruggero Parenti", SMS-Casa del Popolo di PeretolaAi sensi dell'articolo 99 dello Statuto comunale, i sottoscritti cittadini chiedono al Sindaco di attivare e proseguire le seguenti iniziative e azioni che nel complesso hanno l'obiettivo di migliorare la vivibilità della zona di Peretola Petriolo Piagge:• completamento del progetto di riqualificazione in corso da oltre un anno nel borgo di Petriolo, dando massima priorità all'apertura dei nuovi parcheggi previsti, e possibilità di una sua estensione fino a ricomprendere piazza Garibaldi;• realizzazione di un parcheggio e di verde pubblico nell'area posta tra via Pistoiese, via Stazione delle Cascine e via de' Vespucci, già destinata a tale scopo dal Piano regolatore, con suo collegamento pedonale verso piazza Garibaldi;• revisione e riqualificazione della segnaletica stradale, al fine di facilitare e rendere ordinato l'accesso ai borghi di Peretola e Petriolo;• rilancio delle iniziative a favore del piccolo commercio esistente nella zona, al fine di evitarne il lento strangolamento dovuto alle difficoltà di accesso, ai lavori nella zona, alla concorrenza della grande distribuzione, alla più generale crisi economica;• rilancio del servizio "vigile di quartiere", con presenza più assidua nella zona a fini di controllo e dissuasione degli episodi di microcriminalità e di gestione più ordinata della sosta;• sostegno ad iniziative culturali, specie nel periodo estivo, con particolare riguardo a quelle capaci di rivitalizzare le piazze della zona (piazza Garibaldi, piazza IV Novembre);• apertura di un servizio anagrafico decentrato/ufficio relazioni con il pubblico nella zona, preferibilmente in piazza Garibaldi;• realizzazione di una nuova area di sosta sotto il viadotto ferroviario lungo via Palagio degli Spini e riorganizzazione di largo Magrini e viabilità limitrofa, con l'obiettivo di ridurre la velocità di scorrimento dei veicoli lungo via Pratese, tutelare i pedoni, decongestionare e riorganizzare la sosta (specie nelle ore notturne in coincidenza con l'apertura del locale "Tenax"), facilitare l'accesso delle ambulanze alla sede della Fratellanza Popolare;• completamento della viabilità ciclabile e pedonale in via de' Vespucci, con collegamento verso il centro di Firenze, la sponda dell'Arno, le Cascine, Quaracchi e il Polo Scientifico;• riqualificazione della fermata ferroviaria "Cascine" e miglioramento della sua accessibilità;• realizzazione della nuova fermata ferroviaria prevista sulla sopraelevata all'altezza di via del Motrone, collegata pedonalmente con l'abitato di Peretola;• rapida messa in esercizio di una nuova linea di minibus che colleghi Peretola con gli altri borghi (Quaracchi, Brozzi);• aumento delle pensiline e riqualificazione di quelle esistenti poste presso le fermate bus in via Pratese e via Pistoiese;• riqualificazione e riapertura con funzioni pubbliche del Cinema-Teatro "Roma" in via I° Settembre;• realizzazione di un nuovo deposito bus nella zona est di Firenze dove spostare gran parte dei mezzi ATAF e LINEA attualmente collocati nei depositi di via Pratese e viale XI Agosto;• soppressione dei voli programmati oltre le 23:00, rigoroso controllo delle rotte di sorvolo e del rumore prodotto dagli aerei che servono l'aeroporto Vespucci, ricorso al traino dei velivoli in fase di rullaggio (pushback), con l'obiettivo di ricondurre e mantenere l'impatto acustico entro la soglia di 60 decibel presso le aree abitate della zona;• avvio dei lavori di completamento del ponte dell'Indiano e della viabilità di accesso all'autostrada, con la messa in sicurezza e il decongestionamento della zona di viale Gori e via Gemignani, nonché il recupero e la gestione delle aree a parcheggio sottostanti il viadotto.I sottoscritti cittadini chiedono risposte concrete e delegano Giorgio Baldi (ANPI Peretola), Giuseppe Guasti (AVS Fratellanza Popolare di Peretola), Gino Demichele (Botteghe del Borgo di Peretola), Renzo Funosi (Circolo "Bruno Cecchi"), Giuseppe Piscopo (Comitato del Borgo di Peretola), Andrea Biagioni (Comitato Firenze Nord Ovest), Mauro Manetti (DS Sezione "Ruggero Parenti"), Mauro Megli (SMS Casa del Popolo di Peretola) a rappresentare presso il Sindaco e il Consiglio comunale le istanze sopra illustrate.