60° anniversario della Liberazione: all'AlfieriAtelier è di scena "Firenze, 17 luglio ‘44". L'assessore Lastri: "E' importante aiutare i giovani a non dimenticare la nostra storia"

Nell'ambito delle iniziative delle celebrazioni del 60° anniversario della Resistenza e della Liberazione, l'assessorato alla pubblica istruzione, in collaborazione con l'Anpi di Firenze sezione Oltrarno e Unicoop Firenze, ha organizzato lunedì 18 aprile alle 9,30 al cinema Alfieri Atelier, per le scuole medie inferiori e superiori della città, la proiezione del film "Firenze, 17 luglio '44" di Daniele Lamuraglia."L'iniziativa è rivolta alle scuole della città – ha ricordato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - affinché questo periodo di storia non venga dimenticato dalle giovani generazioni".Il film, ambientato ai giorni nostri, ricostruisce la vita di Oltrarno durante gli anni del fascismo ripercorre le tappe di due terribili vicende nel quartiere, avvenute il 17 luglio del '44: la strage di piazza Tasso, compiuta dalla Banda Carità ai danni di cittadini inermi, tra i quali un bambino di 7 anni, e la morte di Bruno Fanciullacci, medaglia d'oro della Resistenza."Il prossimo 25 aprile l'Italia celebra il sessantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, una data simbolo per la storia del nostro Paese – ricordato l'assessore Lastri - che rappresenta uno dei presupposti irrinunciabili della stessa identità nazionale, ed è necessario preservarne il ricordo e la memoria degli eventi".Con questo spirito la Sezione Oltrarno dell'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) e UnicoopFirenze hanno proposto un ciclo di incontri ad ingresso libero per approfondire e discutere i diversi aspetti della Resistenza e della Liberazione. (pc)