Partito il concorso letterario "La scala spezzata" per gli studenti della scuola secondaria
Si intitola "La scala spezzata" ed il titolo del concorso letterario promosso dalla "Fondazione Bernardo Tolemei". Il premio, che ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Firenze e dell'ufficio regionale scolastico della Toscana, ha come obiettivo la promozione della narrativa contemporanea tra gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado. In questa prima edizione gli studenti dovranno scrivere un testo narrativo che si ispiri ai personaggi o ai contenuti del libro "La scala spezzata" di Marco Bardazzi, corrispondente dell'agenzia Ansa da New York.Gli elaborati, in tre copie, dovranno arrivare entro il 28 aprile al "comitato promotore del Concorso Letterario La scala spezzata c/o la scuola secondaria di I grado San Giuseppe dell'Apparizione, via Gioberti, 3 50121 Firenze.La giuria è composta, tra gli altri, dal presidente della commissione cultura Dario Nardella, dalla scrittrice Alba Donati, Marco Bardazzi e da Gilberto Baroni, presidente dell' "Associazione Diesse". (fn)Questo il regolamento:Art. 1. Sono ammessi alla partecipazione del concorso gli alunni che nell'anno scolastico 2004/2005 risultano frequentanti la scuola secondaria di I grado, statale o paritaria.Art. 2. I partecipanti dovranno elaborare un testo narrativo che si ispiri ai personaggi o ai contenuti del libro La scala spezzata di Marco Bardazzi (ed. Società Editrice Fiorentina), o ad un fatto di cronaca documentabile.Art. 3. Gli elaborati, rigorosamente inediti, saranno dattiloscritti in un numero di cartelle comprese tra un minimo di tre e un massimo di otto. Ogni cartella sarà di almeno ventidue righe, circa 70 battute per riga.Art. 4. Per partecipare occorre far pervenire in tre copie il proprio elaborato entro e non oltre giovedì 28 aprile 2005 al Comitato promotore del Concorso Letterario La scala spezzata c/o la scuola secondaria di I grado San Giuseppe dell'Apparizione, via Gioberti, 3 50121 Firenze. L'elaborato può essere consegnato a mano o trasmesso tramite posta (farà fede il timbro postale). Nel plico, contenente le tre copie dell'elaborato, occorre anche inserire in una busta chiusa nome, cognome, dati anagrafici, residenza, numero telefonico, attestato che documenti la scuola e la classe frequentata rilasciato dalla scuola di provenienza stessa, ed eventuale indirizzo e-mail (si raccomanda di inserire l'autorizzazione al trattamento dei dati personali, che verranno usati ai fini dell'iniziativa ai sensi della legge 675/96).Art. 5. Non dovranno essere riportati i propri dati nelle cartelle dell'elaborato, pena l'esclusione dal concorso.Art. 6. Tutte le composizioni pervenute oltre i limiti di tempo o non rispondenti ai requisiti richiesti non verranno prese in considerazione.Art. 7. I nomi dei vincitori non verranno resi noti prima della cerimonia di premiazione, la cui data verrà debitamente pubblicizzata.Art. 8. Il giudizio espresso dalla giuria è inappellabile.Art. 9. Al primo classificato sarà consegnato un buono acquisto per libri o CD di 250; al secondo classificato sarà consegnato un buono acquisto di 150; al terzo classificato un buono acquisto di 50.Art. 10. Gli elaborati dei primi tre classificati saranno pubblicati in una rivista specializzata.Art. 11. L'invio dell'elaborato e la partecipazione al Concorso comporta l'accettazione incondizionata del presente regolamento in tutte le sue parti.SEZIONE SPECIALE PER ALUNNI DI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADONella presente sezione valgono gli articoli espressi nel regolamento per la scuola secondaria di I grado con la sostituzione degli articoli 1 e 9 con i seguenti:Art. 1. Sono ammessi alla partecipazione del concorso gli alunni che nell'anno scolastico 2004/2005 risultano frequentanti la scuola secondaria di II grado, statale o paritaria.Art. 9. Al primo classificato sarà consegnato un buono acquisto per libri o CD di 150.