Il 17 aprile c'è la GuardaFirenze, di corsa per riscoprire la città e la sua storia
Una corsa per riscoprire Firenze all'insegna dello sport e della cultura. Domenica 17 aprile torna la GuardaFirenze, classica non agonistica del podismo di primavera. Giunta alla sua trentatreesima edizione. La manifestazione è organizzata da Firenze Marathon e Atletica Asics Firenze Marathon in collaborazione con gli assessorati allo sport e alla pubblica istruzione del Comune di Firenze, la Fratres - Donatori Sangue, il Comando Militare Rfc Toscana, l'assessorato allo Sport della Provincia di Firenze. La presentazione è avvenuta stamani in Palazzo Vecchio alla presenza dell'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e l'assessore allo sport Eugenio Giani.Dieci chilometri da correre o camminare insieme attraverso gli angoli più affascinanti della città, per il percorso lungo della GuardaFirenze, o in alternativa i 3,5 chilometri della Ginky GuardaFirenze, evento legato al concorso culturale promosso dall'assessorato alla pubblica istruzione fra gli alunni delle scuole elementari e medie inferiori di Firenze. Due percorsi con partenza da piazza del Duomo, alle 9,30 e arrivo sempre all'ombra del Cupolone del Brunelleschi a cui quest'anno si aggiungerà anche la Fitwalking, la camminata veloce sulle due distanze. Una manifestazione all'insegna del benessere, dello sport come pratica fisica per vivere meglio, ed è per questo che l'iscrizione alla Ginky GuardaFirenze di 3,5 chilometri sarà gratuita per i minori di 14 anni, mentre gli over 60 avranno l'iscrizione gratuita al Fitwalking. La GuardaFirenze si conferma anche quest'anno come Trofeo Fratres - Donatori sangue, con i volontari dell'associazione che saranno presenti in piazza Duomo per sensibilizzare alla donazione del sangue, una pratica che consente di aiutare chi ha bisogno di trasfusioni, ma che permette anche di monitorare il proprio stato di salute fisica.Abbinato alla Ginky GuardaFirenze, con un percorso ridotto di 3,5 chilometri, viene unito come di consueto, un evento di promozione dello sport per i più giovani. E' il concorso grafico-letterario per gli alunni delle scuole elementari e medie inferiori, promosso dall'assessorato alla pubblica istruzione e unito a temi relativi alla storia e alla cultura della città. Il tema del concorso di quest'anno, è legato al libro dell'Artusi, "Alla scoperta delle antiche mura e delle porte che circondavano Firenze". Il giorno della corsa, inoltre, gli atleti in erba potranno ritirare lo stampato con un questionario per partecipare a un concorso a quiz. Le domande saranno relative al percorso della manifestazione, con riferimento al tema illustrato nel libro di Artusi, e i migliori saranno premiati in Palazzo Vecchio, nel Salone de' Cinquecento, insieme ai vincitori del concorso grafico-pittorico, il 30 maggio alle 17,30."All'iniziativa hanno aderito 1300 alunni delle scuole elementari e medie della nostra città, in rappresentanza di 15 classi delle scuole elementari e 42 classi delle scuole medie inferiori ha ricordato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri -. Le scuole sono state coinvolte anche grazie al concorso grafico-pittorico, legato al libro di Artusi, al quale le classi hanno partecipato con lavori di grande qualità. Questa manifestazione podistica è un'iniziativa di grande valore educativo, che coniuga la conoscenza della città e del suo patrimonio con l'attività sportiva, due elementi fondamentali per la formazione di bambini e ragazzi"."La GuardaFirenze è diventato un appuntamento importante per la nostra città, il secondo evento cittadino, dopo la maratona di novembre ha sottolineato l'assessore allo sport Eugenio Giani -. La GuardaFirenze è una grande occasione per riscoprire la città di Firenze divertendosi e, insieme, una giornata per promuovere valori che vanno oltre lo sport. Ecco perché oltre alla partecipazione di molte scuole della nostra città mi auguro una forte presenza di famiglie."Questi i percorsi. GuardaFirenze - Fitwalking (km 10): Piazza Duomo ore 9.30, Piazza San Giovanni, Via Roma, Piazza Della Repubblica, Via Calimala, Piazza Del Mercato Nuovo, Via Por Santa Maria, Ponte Vecchio, Via Guicciardini, Piazza Pitti, Piazza San Felice, Via Mazzetta, Via Sant'Agostino, Via Dei Serragli, Piazza Della Calza, Porta Romana, Viale Machiavelli, Piazzale Galilei, Viale Galilei, Piazzale Michelangelo, Viale Michelangelo, Piazza Ferrucci, Lungarno Cellini, Piazza Poggi, Lungarno Serristori, Lungarno Torrigiani, Piazza Santa Maria Soprarno, Via Dé Bardi, Ponte Vecchio, Via Por Santa Maria, Via Vacchereccia, Piazza Signoria, Via Calzaiuoli, Piazza San Giovanni.Mini Guarda Firenze Fitwalking (km 3,5): Piazza Duomo ore 9.30, Piazza San Giovanni, Via Roma, Piazza della Repubblica, Via Calmala, Piazza del Mercato Nuovo, Via Por Santa Maria, Ponte Vecchio, Via dé Bardi, Piazza Santa Maria Soprarno, Via dei Bardi, Piazza dei Mozzi, Via dei Renai, Piazza Demidoff, Via dell'Olmo, Via San Miniato (Porta S. Miniato), Via San Niccolò, Piazza Poggi (Porta San Niccolo'), Lungarno Serristori, Lungarno Torrigiani, Piazza Santa Maria Soprarno, Via dé Bardi, Ponte Vecchio, Via Por Santa Maria, Via Vacchereccia, Piazza Signoria, Via Calzaiuoli, Piazza San Giovanni.L'iscrizione è di 5 euro, gratuita per gli Under 14 nella Ginky GuardaFirenze e per gli Over 60 nel Fitwalking. Tutti i partecipanti alla GuardaFirenze e al Fitwalking riceveranno in regalo la maglietta Asics GuardaFirenze, mentre per il percorso ridotto è prevista la maglietta della Ginky GuardaFirenze. Sono previsti 200 premi a sorteggio fra tutti gli arrivati alla GuardaFirenze e saranno premiate anche le prime 5 società sportive, le prime 5 palestre e i primi 3 Cral aziendali con maggior numero di partecipanti iscritti alla 10 chilometri. Sino a venerdì 15 è possibile iscriversi presso: Firenze Marathon, viale Fanti 2 c/o stadio di atletica Ridolfi (055/5522957), negozi Universo Sport di Firenze e del Centro commerciale Gigli, Renault Filiale di Firenze di viale A. Moro e via Chiari, Isolotto dello Sport, via Argingrosso 69 a/b e Sport Le Cure via Sacchetti 22r. (pc)