Ex panificio militare, Collesei (presidente del Quartiere 5): "La discussione passa al Piano Strutturale per un maggiore confronto sul futuro della città"
"La decisione di ieri sera del Consiglio di Quartiere 5 non sconfessa quanto fatto finora ma, anzi, eleva ad un livello superiore, cioè quello del Piano Strutturale, la discussione sul futuro dell'area Guidobono su cui sorge l'ex panificio militare".È quanto ha dichiarato la presidente del Quartiere 5, Stefania Collesei, commentando la mozione approvata ieri sera dal Consiglio di Quartiere con 16 voti a favore dei DS, Italia dei Valori, SDI, Margherita, Verdi e Rifondazione Comunista.La mozione approvata dalla maggioranza indica la necessità di riportare la discussione sull'area Guidobono all'interno del percorso generale del Piano Strategico che rappresenta un importante fase di confronto sullo sviluppo della città e che permette di accogliere le diverse istanze che possono giungere dai cittadini. In questo modo viene abbandonata la relazione dello Studio Archea che aveva indicato le linee guida da seguire.La seduta del Consiglio di Quartiere si è svolta ieri sera e per l'occasione era stata scelta, come sede, l'aula magna dell'ITI poiché ampia era stata la richiesta da parte dei cittadini di convocare una discussione straordinaria sull'ex panificio militare e, infatti, numerosa è stata la partecipazione.Al termine di cinque ore di confronto (il Consiglio si è svolto in forma aperta per consentire a tutti di esprimere le proprie posizioni) è stata votata la mozione della maggioranza."Credo che si sia realizzato un momento importante finalizzato a fare chiarezza dopo le illazioni dei giorni scorsi ha proseguito la presidente del Quartiere 5 . Questa è un'area che ci sta particolarmente a cuore ed il fatto che gli assessori Gianni Biagi e Cristina Bevilacqua abbiano proposto una discussione pubblica sulle linee progettuali, dimostra attenzione e sensibilità da parte dell'Amministrazione Comunale. Come Quartiere abbiamo fatto la nostra parte. Più volte è infatti stato ribadito che ciò che era stato proposto alla discussione non era un progetto compiuto bensì rappresentava alcune linee progettuali che potevano cambiare in parte o anche del tutto, approfondendo la questione delle risposte che attendiamo su questa area di trasformazione per individuare le migliori soluzioni ai bisogni del nostro territorio e lo faremo innanzitutto all'interno del percorso del Piano Strutturale".Con la decisione presa ieri sera viene valorizzata la partecipazione dei cittadini attraverso il percorso del Piano Strutturale."La mozione approvata ieri sera è un ulteriore passo in avanti per la definizione delle funzioni e, più in generale, del futuro dell'area dell'ex panificio militare che dev'essere inquadrata all'interno del Piano Strutturale ha commentato Andrea Casucci capogruppo dei DS del Quartiere 5 , il cui percorso di partecipazione, approvato dall'Amministrazione Comunale, è fonte di garanzia per tutti i cittadini che possono e che potranno, in tal modo, contribuire a definire lo sviluppo della città di Firenze. L'assemblea aperta di ieri sera, le schede di osservazione presentate hanno fatto emergere i suggerimenti dei cittadini che, insieme alle indicazioni presentate, sono un contributo molto importante per la definizione del futuro dell'area Guidobono". (uc)