Nuovi criteri per le tariffe dei centri estivi. L'assessore Bevilacqua: "Più equità per le famiglie"
L'applicazione dell'Isee (Indicatore Situazione Economica Equivalente) si allarga ai Centri Estivi. Per la prima volta, da quest'anno, le tariffe per la frequentazione dei Centri estivi si baseranno sull'Indicatore di situazione economica equivalente, secondo quanto, secondo quanto stabilisce una legge dello Stato, il decreto legislativo 109 del 1998. Le iscrizioni nei quartieri sono aperte a partire dal 27 aprile fino al 14 maggio compresi."L'obiettivo che ci siamo prefissati ha detto l'assessore ai Rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua - è quello di costruire un sistema di compartecipazione ai costi del servizio secondo i principi dell'equità e della progressività. Cioè il costo a carico delle famiglie sarà differenziato secondo la condizione economica: chi ha condizioni agiate pagherà di più e saranno tutelati meglio i redditi medio-bassi".L'ISEE è lo strumento previsto dalle norme nazionali e regionali per definire la situazione economica di chi richiede prestazioni agevolate (es. asilo nido, borse di studio, assegni di studio, agevolazioni per i libri di testo, assegno alla maternità, assegno per il nucleo familiare numeroso, ecc.) e prende in considerazione elementi inerenti il nucleo familiare, i redditi, i patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti del nucleo familiare."L'applicazione dell'ISEE è stata concordata nel corso di una procedura di concertazione attivata fra amministrazione comunale, le organizzazioni sindacali e le categorie economiche lo scorso 24 marzo e non prevede nessun aumento nelle previsioni di entrata di bilancio approvato per l'anno 2005, - ha proseguito l'assessore Bevilacqua."I Centri Estivi sono un servizio educativo di base gestito dai Quartieri destinato a bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 e i 14 anni e realizzato nel periodo di interruzione delle attività scolastiche, da giugno a settembre. Il servizio offre un importante supporto alle famiglie per conciliare i tempi di vita e di lavoro attraverso l'offerta di attività di socializzazione ed educative e nel 2004 si sono iscritti 4306 ragazzi. Il programma svolto nei centri è molto articolato e riguarda attività di laboratorio, giochi, gite, escursioni, sport, visite ai musei. Ogni attività è seguita da operatori qualificati, con la refezione ed un menù particolarmente curato per soddisfare le varie esigenze. Inoltre per i bambini in condizione di disabilità è previsto un operatore nel rapporto 1 a 1. L'assessore Cristina Bevilacqua che ha presentato questa mattina le nuove tariffe insieme ai presidenti del quartiere 1 Stefano Marmugi, del quartiere 3 Andrea Ceccarelli e del quartiere 5 Stefania Collesei.Il nuovo sistema di tariffe concordato è organizzato in 5 fasce, invece delle 2 finora in vigore. Il che in pratica significa che per 1 turno di Centro Estivo, che prevede 10 giorni di servizio, dalle 8,30 alle 16,30, compresa la mensa, le tariffe sono le seguenti:50 euro per valori I.S.E.E. pari o inferiori a 4.000;100 euro per valori I.S.E.E. compresi tra 4.000,01 e 8.000;130 euro per valori I.S.E.E. compresi tra 8.000,01 ed 16.000;145 euro per valori I.S.E.E. compresi tra 16.000,01 e 18.500;170 euro per valori I.S.E.E. superiori a 18.500,01.Un'altra novità riguarda le famiglie nelle quali più figli usufruiscano del servizio: viene concessa una riduzione del 15 per cento per il secondo figlio e del 25 per cento per il terzo e successivi figli, ed è finalizzata a le famiglie con più figli. Per i soggiorni residenziali fuori città vengono aggiunti 8 euro al giorno.L'articolazione delle 5 fasce è la seguente:1° fascia, è una fascia minima, con tariffa pressoché invariata rispetto a quella dello scorso anno, per le famiglie meno abbienti, cioè in situazione economica disagiata;2° fascia, è una fascia in precedenza inesistente, con tariffa ridotta rispetto a quella del 2004, per le famiglie che lo scorso anno pagavano la tariffa intera con redditi però di poco superiori a quelli delle famiglie ammesse alla tariffa minima;3° fascia, una fascia per le famiglie che lo scorso anno pagavano la tariffa intera, nella quale ricadono i nuclei con due redditi medio bassi con abitazione di proprietà ovvero due redditi medio alti in abitazione di locazione;4° fascia, una fascia con un costo lievemente più alto dello scorso anno per i redditi medio alti, graduata in rapporto alla situazione economica delle famiglie stesse;5° fascia, una fascia massima, con un aumento significativo della tariffa, solo per le famiglie in situazione economica più agiata."Con il nuovo sistema di tariffe ha detto l'assessore Cristina Bevilacqua- vogliamo rispondere meglio alle esigenze delle famiglie in quanto il costo della partecipazione ai servizi si basa sulla situazione economica effettiva delle famiglie, mantenendo comunque le tariffe inferiori a quelle praticate negli altri comuni dell'area metropolitana".Il cittadino che richiede un servizio scolastico e che ritiene di avere diritto ad una tariffa agevolata, può recarsi ad un Caaf (Centro di assistenza fiscale) per ottenere il rilascio, gratuito, dell'attestazione Isee. Con i Caaf è stata concordata una "corsia preferenziale" per ottenere l'attestazione Isee nei termini previsti per le iscrizioni. E' necessario che il cittadino prenda telefonicamente un appuntamento con il CAAF presso cui intende farsi calcolare l'ISEE precisando che il suo utilizzo è finalizzato all'attribuzione delle tariffe agevolate dei Centri Estivi. Si prevede di effettuare controlli a campione su almeno il 10% delle autocertificazioni. In caso di dichiarazione falsa sono previste sanzioni, oltre alla decadenza dei benefici.Tutte le informazione che riguardano le modalità di iscrizione, le tariffe e i programmi sono comunque in arrivo a casa delle famiglie con bambini di età compresa fra i 3 e i 14 anni e sono illustrate anche in un depliant in distribuzione nelle scuole.(lb)Si allega il luogo e le modalità per iscriversi ai Centri Estivi:Quartiere 1Piazza Santa Croce, 1Ufficio Scuola 055 2767666/09dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13,00; martedì e giovedì anche dalle 14,30 alle 17,00Quartiere 2Piazza Alberti, 1/aUfficio Scuola 055 2767818/27/53dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13,00; martedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 17,00È obbligatorio prenotare l'iscrizione dal 18 al 26 aprileQuartiere 3Gavinana: Villa Bandini - Via di Ripoli, 118Ufficio Scuola - 055 6585132/30lunedì dalle 9,00 alle 13,00; martedì e giovedì dalle 15,00 alle 19,00; sabato 30 aprile e 14 maggio dalle 9,00 alle 13,00Galluzzo sede decentrata Quartiere 3 - via Senese, 206 - 055 2049459lunedì dalle 9,00 alle 13,00; giovedì dalle 15,00 alle 19,00; sabato 7 maggio dalle 9,00 alle 13,00Quartiere 4presso la Ludoteca " La Carrozza di Hans"Via Modigliani, 101 - 055 7877734martedì, mercoledì e venerdì dalle 8,30 alle 17,30; lunedì e giovedì dalle 14,00 alle 17,30; sabato dalle 8,30 alle 12,00. Per informazioni : Ufficio Servizi Educativi Quartiere 4, Via delle Torri, 23Ufficio Scuola 055 2767115/36Quartiere 5Via Lambruschini, 33Ufficio Scuola - 055 2767042/44dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13,00; martedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 17,00Sede URP Piazza 1° maggio - 055 300279solo dal 27 aprile al 3 maggio tutte le mattine dalle 9,00 alle 13,00; sabato dalle 9,00 alle 12,00