"Il Giardino di Archimede". Museo della Matematica: un anno di vita con oltre 10.000 visitatori
Domani il Museo della Matematica festeggia il primo anno di vita e lo fa con un bilancio del tutto positivo: ben 10.000 visitatori provenienti non solo da Firenze e da tutta la Toscana ma anche da regioni più lontane e dall'estero. Il mese di marzo ha fatto registrare un vero record con circa 2500 presenze, nonostante la pausa per le vacanze pasquali. Il trend positivo è confermato dalle visite e dalle prenotazioni per aprile e maggio."Il Giardino di Archimede" ha sede nel Quartiere 4 in via S. Bartolo a Cintoia 19/a ed è il primo museo in Italia dedicato interamente alla matematica ed alle sue applicazioni, rivolto soprattutto alle scuole ma non sono mancate intere famiglie ed associazioni che sono andate a visitarlo. Il museo è stato realizzato anche grazie ai finanziamenti del Comune di Firenze, Quartiere 4, della Provincia di Firenze, dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Regione Toscana.La visita al Giardino di Archimede è un'occasione per avvicinarsi "ai misteri" della matematica grazie anche ad una presentazione interattiva fruibile a vari livelli di competenza, dai piccoli agli adulti, scoprendo i vari aspetti della più antica delle scienze.La parte espositiva si articola in tre aree: Oltre il compasso. La geometria delle curve che mette in luce la struttura matematica di meccanismi di uso comune; Pitagora e il suo teorema che propone una serie di giochi legati al famosissimo teorema; Un ponte sul Mediterraneo, di carattere storico, che ricorda le vicende di Leonardo Fibonacci e il suo "Liber abaci", illustrando il passaggio della matematica dal mondo arabo all'Europa medievale.Il Giardino di Archimede è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e la domenica dalle 15,00 alle 19,00 ed è chiuso il sabato, in occasione delle festività nazionali e durante il mese di agosto. Su prenotazione sono possibili visite guidate per gruppi anche oltre l'orario di apertura.Alle mostre si affiancano varie iniziative: ad esempio, il laboratorio "All'inizio del conto" per le scuole elementari e medie inferiori, proposto nell'ambito dell'iniziativa "Le chiavi della città" promossa dall'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze e che ha avuto un notevole successo con oltre 150 classi. Il laboratorio sarà ripetuto anche il prossimo anno.Per la promozione e la divulgazione della cultura matematica e storico-matematica ricordiamo alcuni eventi che si sono susseguiti in questi dodici mesi: l'organizzazione di cicli di conferenze e la collaborazione con il Teatro di Rifredi che ha portato alla realizzazione della conferenza-spettacolo "Eppur si muove" sulla figura di Galilei, le letture sceniche dal romanzo di A. Doxiadis "Lo zio Petros e la congettura di Goldbach" che sarà di nuovo allestito presso il Giardino di Archimede nei prossimi mesi.Il costo dei biglietti è di 5 euro (intero), 3 euro (ridotto). Per le visite guidate è necessario considerare un costo di 2 euro per ogni partecipante oltre al prezzo del biglietto ridotto.Per ulteriori informazioni, www.archimede.ms. (uc)