Campagna sulla sicurezza stradale "La vita è tua, non perderla per strada", il bilancio dei primi controlli notturni nelle discoteche
Oltre 250 persone che si sono sottoposte all'alcol test, cento quelle risultate positive. E' questo il bilancio delle prime due serate di controlli della Polizia Municipale all'interno delle discoteche nell'ambito della seconda fase della campagna sulla sicurezza stradale "La vita è tua, non perderla per strada". Venerdì e sabato notte gli agenti della Polizia Municipale sono stati presenti all'interno del Tenax e del Maracanà per sensibilizzare i clienti, soprattutto i più giovani, al rispetto delle regole del codice della strada con una particolare attenzione alla guida in stato di ebbrezza. Per questo sono stati distribuiti, ai volontari che hanno voluto partecipare, gli alcol test monouso. Si tratta di strumenti non probanti ai fini legali, sono però utili per capire se è stato superato il limite stabilito dalla legge per la guida. Positiva l'accoglienza da parte dei giovani clienti che si sono volentieri sottoposti al test e ai quali è stata consegnata anche una cartolina informativa e la maglietta con lo slogan della campagna.Per quanto riguarda il dettaglio del bilancio delle prime due notti di lavoro, sono stati effettuati 251 controlli, totalmente su base volontaria, con gli alcol test monouso: 133 venerdì notte al Tenax e il resto sabato notte al Maracanà. Di questi 100 sono risultati positivi (51 al Tenax e 49 al Maracanà) e il resto negativi (rispettivamente 82 e 69). Se si considera le percentuali, quindi, si tratta del 39,84% di positivi contro il 60,16% di negativi. La maggioranza delle persone che hanno acconsentito a fare il test è stata di sesso maschile: ben 108 al Tenax e 77 al Maracanà mentre le ragazze sono state rispettivamente 25 e 41. Se poi analizziamo le percentuali di positività al test, viene confermato il dato già emerso l'anno scorso, ovvero che i maschi "bevono" di più rispetto alle femmine. Al Tenax 45 maschi su 108 sono risultati positivi (con una percentuale pari al 41, 67%) mentre le femmine positive sono state 6 su 19 (ovvero il 24%). Al Maracanà invece su 77 controlli che hanno riguardato i maschi, 39 sono risultati positivi (il 50,65%) mentre sulle 41 femmine che si sono sottoposte al test soltanto 10 (ovvero il 24,39%) erano oltre il limite di alcol previsto dalla legge per la guida."I controlli che abbiamo effettuato hanno confermato che il fenomeno è importante e preoccupante - commenta l'assessore alle politiche socio-sanitarie e alla vivibilità urbana Graziano Cioni -. Non dobbiamo dimenticare infatti che chi guida in stato di ebbrezza rappresenta un pericolo mortale per sé e per gli altri. Per questo l'attenzione dell'Amministrazione comunale su questo tema è costante e continuerà anche nei prossimi mesi". Quindi grande attenzione alla sensibilizzazione e alla prevenzione e, dove è necessario, anche interventi di repressione. Venerdì e sabato notte la Polizia Municipale ha effettuato infatti anche controlli sulle strade mirati proprio alla guida in stato di ebbrezza. Sono stati 34 i veicoli fermati: gli agenti hanno utilizzato gli alcol test in 29 casi tutti risultati negativi. Una multa elevata per velocità pericolosa.Le conseguenze per chi viene colto al volante o in sella a una moto sono molto pesanti: oltre alla decurtazione di 10 punti, è prevista la sospensione della patente da 15 giorni a 3 mesi, un'ammenda che varia da 258 a 1.032 euro e l'arresto fino a un mese. (mf)