Tariffa igiene ambientale, Pettini (Comunisti): «Su "Quadrifoglio informa" non è stata data completa informazione su riduzioni ed esenzioni»
Perché nella pubblicazione "Quadrifoglio informa" non è stata data completa informazione sull'esistenza di esenzioni e riduzioni alla "tariffa igiene ambientale" e sulle modalità con cui accedervi? E' il quesito posto all'amministrazione dal consigliere dei Comunisti Italiani Luca Pettini.«Queste esclusioni e riduzioni scrive Pettini in una interrogazione oltre ad introdurre elementi di equità fiscale nei confronti delle famiglie più svantaggiate, costituiscono un primo passo nella direzione di una politica di incentivazione di comportamenti virtuosi in materia di rifiuti. Per questo è necessario dare opportuna informazione all'utenza»«Peraltro ha ricordato il consigliere dei Comunisti Italiani durante un'apposita audizione dei tecnici della Quadrifoglio spa alla commissione ambiente, ad una mia su come si sarebbe fatto fronte alla necessità di informazione sulle esenzioni e riduzioni, si rispose che si sarebbe provveduto mediante un'apposita pubblicazione a cura della Quadrifoglio da spedire a tutte le famiglie».«La pubblicazione "Quadrifoglio informa" prosegue l'interrogazione ha un'introduzione dell'assessore Tea Albini sul passaggio da TARSU a TIA in distribuzione in questi giorni alle famiglie fiorentine. In questa pubblicazione, però, non si fa menzione alcuna delle modalità di accesso alle esenzioni e riduzioni ed anzi si afferma "attenzione: se nel 2005 la posizione del contribuente (residenza, domicilio, mq o attività svolta) è invariata rispetto al 31 dicembre 2004, non deve essere fatta alcuna comunicazione" senza spiegare la novità dell'introduzione delle riduzioni e le modalità per accedervi».Pettini vuole anche conoscere «come si intende provvedere affinché la cittadinanza sia informata in modo completo ed esaustivo sulle esenzioni e riduzioni contenute nel nuovo regime di tariffa approvato dal consiglio comunale». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:IL SOTTOSCRITTO CONSIGLIEREPremesso quanto segue:- con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 133 del 21/12/2004 è stato adottato il "Regolamento per l'applicazione della tariffa del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani. D. Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 e D.P.R. 27 aprile 1999 n. 158"- che l'art. 15 del suddetto Regolamento elenca i casi di esclusione dal pagamento della tariffa;- che l'art. 16 del suddetto Regolamento contiene un elenco di casi per i quali è prevista la riduzione della tariffa (per esempio, per le famiglie nelle quali sia presente un portatore di handicap con un grado di invalidità pari al 100 per cento, e a condizione che lo stesso non sia ricoverato in Istituto, la sola parte variabile della Tariffa è ridotta del 50 per cento oppure, per le utenze domestiche e non domestiche che dimostrino, al soggetto Gestore del servizio, di aver messo in atto idonea attrezzatura per la produzione e il riutilizzo in proprio di compost dei rifiuti organici prodotti, la sola parte variabile della Tariffa è ridotta del 25 per cento);Valutato che di queste esclusioni e riduzioni (che, oltre ad introdurre elementi di equità fiscale nei confronti delle famiglie più svantaggiate, costituiscono un primo passo nella direzione di una politica di incentivazione di comportamenti virtuosi in materia di rifiuti) è necessario dare opportuna informazione all'utenza;Ricordato che durante un'apposita audizione dei tecnici della Quadrifoglio S.p.A. presso la Sesta Commissione Consigliere ad una domanda del Consigliere Pettini su come si sarebbe fatto fronte alla necessità di informazione sulle esenzioni e riduzioni sopra descritte si rispose che si sarebbe provveduto mediante un'apposita pubblicazione a cura della Quadrifoglio S.p.A. Da spedire a tutte le famiglie;Vista la pubblicazione "Quadrifoglio informa", recante il simbolo del Comune di Firenze e con un'introduzione dell'Assessore Tea Albini sul passaggio da TARSU a TIA in distribuzione in questi giorni alle famiglie fiorentine;Preso atto che in detta pubblicazione non si fa menzione alcuna delle modalità di accesso alle esenzioni e riduzioni ed anzi si afferma "Attenzione: se nel 2005 la posizione del contribuente (residenza, domicilio, mq o attività svolta) è invariata rispetto al 31 dicembre 2004, non deve essere fatta alcuna comunicazione" senza spiegare la novità dell'introduzione delle riduzioni e le modalità per accedervi;INTERROGA IL SINDACOper sapere:1. Perché nella pubblicazione "Quadrifoglio informa" non è stata data completa informazione sull'esistenza di esenzioni e riduzioni alla TIA e sulle modalità con cui accedervi;2. Come intenda provvedere affinché la cittadinanza sia informata in modo completo ed esaustivo sulle esenzioni e riduzioni contenute nel nuovo regime di tariffa approvato dal Consiglio Comunale.