Domenica si corre la Vivicittà, ecco le strade vietate ai veicoli
Domenica mattina si svolgerà la seconda edizione della gara podistica internazionale Vivicittà Firenze Half Marathon. La corsa prenderà il via alle 10 da piazza Santa Croce, angolo via Magliabechi, per concludersi nuovamente nel maestoso scenario della piazza, al termine dei 21 chilometri e 97 metri. Un circuito da ripetere due volte, che si snoderà fra i punti più suggestivi della città. Oltre alla gara agonistica, è prevista anche una non competitiva di 10 chilometri (1 solo giro del tracciato).Sono quindi previsti una serie di provvedimenti di circolazione nelle strade e piazze interessate dalla manifestazione. Prima di tutto dalle 7 fino alle 14 scatterà il divieto di transito e sosta con rimozione forzata dei veicoli in piazza Santa Croce e via Magliabechi (parte pedonale) in via Magliabechi (tratto compreso tra Borgo Santa Croce e Corso Tintori, ambo i lati) e Corso Tintori (lato numeri civici dispari nel tratto compreso tra Via Magliabechi e Via dei Benci). Divieto di sosta con rimozione dei veicoli anche in piazza Vittorio Veneto nell'area compresa tra il viale degli Olmi, viale Fratelli Rosselli, l'Arno e i paletti artistici posti a delimitazione della zona pedonale di viale Lincoln. Previsto divieto di sosta anche su tutta l'area compresa tra il viale degli Olmi, via del Fosso Macinante e viale Fratelli Rosselli e sulla corsia centrale di collegamento pedonale viale Fratelli Rosselli e Corso Italia, più precisamente l'area adibita a parcheggio custodito, lato pista ciclabile.A partire dalle 9.45 circa scatterà invece il divieto di transito nelle strade e piazze interessate dal percorso della corsa che si snoda da piazza Santa Croce alla Cascine e ritorno per due volte. In dettaglio gli atleti partiranno da via Magliabechi e percorreranno Corso dei Tintori, via dei Neri, via della Ninna, piazzale degli Uffizi, piazza Signoria, via Calzaiuoli, piazza San Giovanni, via Roma, piazza della Repubblica, via degli Strozzi, via della Vigna Nuova, piazza Goldoni, borgo Ognissanti, via Il Prato, via Magenta, via Montebello, viale Fratelli Rosselli, piazza Vittorio Veneto, viale degli Olmi, viale del Galoppo, viale Lincoln, piazzale Kennedy, viale dell'Indiano, viale Washington, piazzale Kennedy, viale Lincoln, piazza Vittorio Veneto (la corsia riservata al transito dei trasporti eccezionali e direttrice corso Italia-lungarno Vespucci), lungarno Vespucci, via Magenta, via Montebello, via Curtatone, lungarno Vespucci, piazza Goldoni, lungarno Corsini, lungarno Acciaiuoli, piazza del Pesce, lungarno Archibusieri, lungarno Anna Maria Luisa De' Medici, piazza Dei Giudici, lungarno Diaz, via dei Benci, via dei Neri, via della Ninna, piazzale degli Uffizi, piazza Signoria, via Calzaiuoli, piazza San Giovanni, via Roma, piazza della Repubblica, via degli Strozzi, via della Vigna Nuova, piazza Goldoni, Borgo Ognissanti, via Il Prato, via Magenta, via Montebello, viale Fratelli Rosselli, piazza Vittorio Veneto (gli attraversamenti pedonali viale Fratelli Rosselli/Corso Italia e viale Fratelli Rosselli/direttrice Fosso Macinante/Olmi), viale degli Olmi, viale Del Galoppo, viale Lincoln, piazzale Kennedy, viale dell'Indiano, viale Washington, piazzale Kenney, viale Lincoln, piazza Vittorio Veneto (corsia riservata al transito dei trasporti eccezionali - attraversamento pedonale viale Fratelli Rosselli/Corso Italia), piazza Vittorio Veneto (direttrice Corso Italia lungarno Vespucci), lungarno Vespucci, via Magenta, via Montebello, via Curtatone, lungarno Vespucci, piazza Goldoni, lungarno Corsini, lungarno Acciaiuoli, piazza Del Pesce, lungarno Archibusieri, lungarno Anna Maria Luisa De' Medici, piazza Dei Giudici, lungarno Diaz, lungarno Delle Grazie, piazza Cavalleggeri, Corso dei Tintori, via Magliabechi fino all'arrivo in piazza Santa Croce. (mf)