Tariffe centri estivi, la commissione istruzione approva delibera sull'applicazione dell'ISEE
E' stata approvata in commissione cultura e istruzione, presente l'assessore Cristina Bevilacqua, la proposta di delibera sull'applicazione dell'ISEE (l' "Indicatore della Situazione Economica Equivalente") per la determinazione delle tariffe per i centri estivi.«L'atto ha spiegato Dario Nardella, presidente della commissione è stato approvato a larga maggioranza, con due sole astensioni, e prevede l'introduzione di importanti criteri perequativi e progressivi per il pagamento delle tariffe di questo servizio da parte delle famiglie fiorentine. Se la delibera sarà definitivamente approvata lunedì prossimo in consiglio, i fiorentini beneficeranno di un trattamento più equo perché pagheranno in base alla loro effettiva disponibilità di reddito.Quello dei centri estivi è uno dei servizi più qualificati di questa amministrazione grazie ai quali i bambini e i ragazzi residenti e non a Firenze, tra i 3 e i 14 anni, possono beneficiare di attività educative e ricreative nel periodo estivo, di interruzione dell'attività scolastica. Negli ultimi anni i centri estivi hanno visto una crescita continua, fino ai 4.300 utenti del 2004».«La commissione, oltre a sottolineare la rilevanza sociale di questo servizio ha aggiunto Nardella ha anche aggiunto all'approvazione la raccomandazione alla giunta di accentuare i criteri di progressività per la finalizzazione delle fasce tariffarie, ampliare il servizio, ove possibile ad un maggior numero di utenti e ad un più largo arco temporale. Nel raccomandazione si afferma che "nel riconoscere l'alta valenza sociale del servizio in oggetto, si raccomanda alla giunta di provvedere, ove possibile, ad un ampliamento del servizio e del periodo di erogazione, nonché a tener conto della più ampia progressività nella fissazione delle fasce tariffarie al fine di favorire le famiglie a basso reddito e stabilire un pagamento meglio proporzionato per le famiglie ad alto reddito"». (fn)